• Destinazioni,  Dove dormire

    Dove dormire a Malcesine

    In questo articolo vi ho parlato di come Malcesine sia un punto di partenza eccezionale per cominciare ad esplorare la sponda veneta del Lago di Garda. Stavolta invece voglio suggervi dove dormire a Malcesine, e perchè no, anche dove mangiare!   La nostra preferenza quando cerchiamo un posto dove dormire con i bambini, ricade sempre sull’appartamento. Abbiamo più volte spiegato quali secondo noi sono i vantaggi nella scelta dell’appartamento rispetto ad un hotel, ampi spazi per Achille e Augusto e cucina attrezzata, solo per citarne alcuni. Quindi anche in questo caso la nostra scelta su dove dormire a Malcesine, non poteva che ricadere su un appartamento. E che appartamento!     Un appartamento eco friendly   Dormire a Malcesine in una casa storica del ‘400, che mantiene intatto il fascino di un tempo, e al tempo ristrutturata completamente utilizzando materiali ecologici e moderni. Sembra un sogno vero?   Invece è semplicemente quello che troverete negli appartamenti di Casa Kaki. In posizione centralissima,  nel cuore del borgo e precisamente fra le seconda mure nel quartiere del Bec di Malcesine, casa Kaki è uno di quei luoghi che ricorderete sempre con piacere, ripensando ai vostri giorni sul lago.       Vi basterà varcare il cancello per ritrovarvi in una piccola corte interna, perfetta per rilassarsi fra un’escursione sul Monte Baldo e una nuotata al Lago, magari leggendo un libro e riscoprendo il fascino dello scrivere una cartolina. Sulla corte si affacciano i due edifici in cui si divide la struttura, con i suoi sette appartamenti, caratterizzati ognuno da dettagli di arredo di colore diverso, ma sopratutto super attrezzati. Vi rimando direttamente al loro sito per i servizi offerti, perché sarebbe troppo lungo elencarli tutti.   Un meraviglioso albero di cachi all’interno della corte, spiega la scelta del nome di questi appartamenti.…

  • Destinazioni,  Dove dormire,  Dove mangiare

    Toccata e fuga a San Francisco

    Tre giorni a San Francisco sono chiaramente pochi per visitarla o anche solo per farsene un’idea viste le dimensioni, tre giorni a San Francisco con dei bambini di 18 mesi sono ancora meno se come noi cercate di adattare il viaggio ai suoi ritmi, ma ci sono sicuramente bastati per innamorarcene! Abbiamo visitato questa splendida città durante il nostro on the road negli Stati Uniti, l’ultima fra le altre grandi città dopo Los Angeles e Las Vegas. Siamo stati qui pochi giorni perché il nostro viaggio era incentrato principalmente sui Parchi Nazionali, ma visto che c’era la possibilità ne abbiamo approfittato per un assaggio di queste metropoli. DOVE DORMIRE A SAN FRANCISCO Dove dormire in una delle città più care degli Stati Uniti? Noi pur cercando per tempo, con diversi mesi di anticipo, abbiamo faticato a trovare delle sistemazioni ad un prezzo modico (ma ammetto di non aver usato AirBnb perché ancora non lo avevo mai provato) però siamo rimasti molto soddisfatti della scelta: il Grant Hotel, già recensito in questo articolo. Ottima posizione, colazione inclusa e bagno in camera. Convenzione con il parcheggio sotterraneo di fronte se arrivate in macchina. Partendo da qui avete gran parte delle attrazioni raggiungibili a piedi, che è il modo che preferisco per visitare una città. COSA PORTARE  Come sempre rimando alla pagina per l’equipaggiamento standard, ma con una piccola ma fondamentale raccomandazione. Anche se visiterete la città in estate portate con voi una felpa ed una giacca antivento, dato che il clima è particolarmente frizzante anche nelle giornate di sole, per non parlare della sera.   L’inverno più freddo che ho vissuto, è stata un’estate a San Francisco. Mark Twain DOVE MANGIARE A SAN FRANCISCO Ci sono innumerevoli posti in cui poter mangiare in una metropoli come questa, quindi potete veramente sbizzarrivi nella…

  • Dove dormire,  Recensioni

    Piccole recensioni – Usa

    Qualche breve commento sugli hotel in cui abbiamo dormito durante il nostro viaggio negli States. LOS ANGELES – Los Angeles Lax Apartments: sistemazione carina a poca distanza dall’aeroporto e relativamente comoda per spostarsi in città. È un bell’appartamento con due stanze disponibili, bagno privato, cucina e zona giorno in comune, in una via molto tranquilla. Unico appunto la cucina non è fornita di beni di primissima necessità come olio, sale o zucchero, in ogni caso a pochi minuti di macchina si raggiunge un supermercato abbastanza fornito. 192,67 € per 2 notti KINGMAN – Best Western Plus a Wayfarer’s Inn and Suites: Albergo sicuramente sopra la media del viaggio, la catena Best Western è una garanzia. Colazione molto ricca e goduriosa! 107,29 € TUSAYAN – Red Feather Lodge Butler Avenue: Albergo un po’ vecchiotto per i nostri gusti, però nel complesso pulito e sufficiente. Colazione non prevista. Lo abbiamo scelto per la posizione, vicino al Grand Canyon, anche se fuori dal parco. 86,88 € MONUMENT VALLEY – Valley Rim Premium The View Campground: dovete assolutamente dormire nelle cabins dell’albergo The View. Sono dei piccoli bungalow in legno praticamente sul bordo della Valle, una vista mozzafiato ed un atmosfera incredibile. Ho pagato meno che una stanza nell’albergo principale, ma sono super attrezzati e comodi con i bambini, per pranzare o cenare c’è uno sconto con il ristorante dell’albergo. Godetevi il tramonto e svegliatevi presto per assistere all’alba in uno dei luoghi più magici del pianeta. (Prenotate anche un anno prima!) 226,87 € PAGE – Rodeway Inn Page: posizione molto strategica in quanto Page è una buona base per visitare la zona circostante. Proprio per questo i prezzi sono abbastanza alti, con un rapporto qualità/prezzo sicuramente inferiore alla media. 129,81 € TROPIC – Americas Best Value Inn&Suite Bryce Canyon: anche questo in posizione…