
Parco delle Cascate di Molina con bambini
Visitare il Parco delle Cascate di Molina con i bambini è sicuramente un’esperienza che ricorderete e che piacerà un sacco ai vostri figli. A pochi chilometri da Verona, avete la possibilità di immergervi nella Natura, fra alberi, rocce e cascate da lasciarvi a bocca aperta.
Come arrivare al Parco delle Cascate di Molina
Arrivare al Parco delle Cascate è abbastanza semplice, seguite l’autostrada A22 direzione Brennero e uscita Verona Nord. A questo punto dovete prendere la superstrada direzione San Pietro Incariano, fino a che non troverete le indicazioni per il paese di Molina.
Potete parcheggiare l’auto in uno degli ampi parcheggi gratuiti del Parco. Per trovarli superate il parco, li troverete dopo circa 300 metri. Da qui una breve discesa a piedi vi porterà all’ingresso.

Pianificare la visita
Una volta arrivati all’ingresso dovete acquistare i biglietti: hanno un costo di 7€ per gli adulti, 4,50€ per i ragazzi fra i 6-11 anni e gratis per i bambini al di sotto di 5 anni. Non è possibile acquistarli online, è necessario solo per i gruppi di almeno 20 persone.
Il Parco delle Cascate è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 19:30, ultimo ingresso consentito alle 17:30 nel periodo fra aprile e fine settembre.
Il nostro consiglio è quello di visitare il parco durante la settimana, o al massimo di sabato. Evitando la domenica, perché meta molto gettonata per le gite fuori porta. L’ideale è arrivare poco prima dell’apertura per apprezzare maggiormente la bellezza della natura, in quasi solitudine.
In ogni caso, per tutte le info aggiornate, vi suggerisco di consultare prima della visita il sito ufficiale del parco.

Cascate di Molina
Visitare il parco delle Cascate di Molina con i bambini è un tuffo in mezzo alla natura. In pochi minuti dimenticherete di essere a pochi chilometri dalla città, e sarete totalmente coinvolti e travolti dalla bellezza del paesaggio. Potete camminare in libertà nel mezzo del bosco, con una fitta e rigogliosa vegetazione, interrotta da speroni rocciosi e, sopratutto da bellissime cascate.
Sono proprio le cascate le regine di questo parco e ci sono pochissimi altri posti in Veneto in cui poter vedere cascate così facilmente con i bambini.
Inoltre il parco è adatto a bambini di tutte le età, ci sono tre possibili itinerari da scegliere e il fascino delle cascate non può lasciare indifferente nessuno.
La visita del parco è sicuramente adatta a tutte le età, ma tenete presente che non sono ammessi passeggini o carrozzine. Quindi o si cammina oppure, come succede anche a noi, i bimbi faranno alcuni tratti in spalla al papà.

La visita del parco delle Cascate di Molina con i bambini
Una volta cominciata la visita del parco vera e propria sarete ben presto davanti ad una scelta: quale itinerario percorrere. Ci sono tre possibilità, contrassegnate ognuna da un colore: il verde è il percorso più facile. Poco più di un km, dislivello quasi assente, in una mezz’oretta avrete finito la vostra passeggiata.
Il percorso rosso è poco più impegnativo: sono circa 2,5 km, con un dislivello di 100 metri e impiegherete circa un’ora.
Noi, da appassionati di montagna, abbiamo optato per il percorso nero, quello sulla carta più impegnativo fra i tre. Essendo abituati a camminare in realtà lo abbiamo trovato tutto sommato semplice, e sia Achille che Augusto lo hanno portato a termine senza particolari difficoltà. In questo caso la distanza da percorrere è di 3,6 km, con un dislivello di 250 metri. Considerate almeno un paio d’ore, pause comprese.
Tutti e tre i percorsi sono ad anello e a senso obbligato. Non è possibile quindi percorrerli in senso opposto e una volta finiti, vi riporteranno all’ingresso.
Consigliamo assolutamente delle scarpe da trekking per affrontare i tre percorsi, in quanto percorrete in tutti i casi un vero e proprio sentiero di montagna. In alcuni tratti anche umido e leggermente scivoloso.

Perché andare alle cascate di Molina
Vista la sua bellezza e poca difficoltà troviamo che una gita di mezza giornata alle Cascate di Molina con i bambini sia perfetta per avvicinarli alla montagna e per spronarli, passo dopo passo, a superare i propri limiti. Saranno ricompensati dalla potenza dell’acqua che sbatte sulle rocce, formando ruscelli e piccoli laghi in cui sarà difficile resistere alla tentazione di non immergere almeno un piede (assolutamente vietato, mi raccomando!)
Il sentiero da seguire è sempre ben segnalato e in sicurezza. Vi addentrerete nel bosco, seguirete il fianco roccioso delle montagne, in un continuo sali scendi che vi permetterà di ammirare le cascate sia dal basso, sia da un’insolita prospettiva dall’alto.
Imperdibile per i bambini più grandi è la famosa altalena delle cascate di Molina. Allacciate le cinture e dondolatevi su questa enorme altalena, fino a sfiorare la cascata Nera. La incontrerete facendo tutti e tre i percorsi.

Dove mangiare alle Cascate di Molina
All’ingresso del parco potete trovare un piccolo bar, con panini, gelati, caffè e qualche bibita. Ma il modo migliore per vivere al meglio la visita del parco è sfruttare una delle tante aree picnic libere al suo interno.
O ancora meglio, come abbiamo fatto noi, mangiare ai piedi di una cascata. Portatevi un bel pranzo al sacco e gustatevi pranzo e vista.

Nei dintorni del Parco delle Cascate di Molina
Una volta finita la visita, se i vostri bambini non sono abbastanza stanchi (e dopo la lunga salita per uscire la parco ne dubito) troverete un piccolo parco giochi dove poter divertirsi e stancarsi del tutto.
Se a questo punto avete ancora delle energie, vi consigliamo una visita al piccolo borgo di Molina. Ci ha subito colpito e affascinato per le sue viuzze in salita, le corti interne fiorite e le case in pietra. Un piccolo borgo medievale immerso nel verde.

Questa è stata la nostra visita al Parco delle Cascate di Molina, una bella idea se state pensando a cosa fare in Veneto con i bambini. Se invece avete voglia di una camminata più impegnativa, più o meno nella stessa zona, vi suggeriamo il sentiero del viandante fino al santuario di Madonna della Corona.








