Destinazioni

Cosa vedere a Montagnana

Se state cercando una meta dove poter fare una gita in giornata in Veneto con i bambini, Montagnana fa sicuramente al caso vostro. Un bellissimo borgo medievale in provincia di Padova, dove poter passare una giornata sentendosi dei piccoli cavalieri.

In questo articolo troverete cosa vedere a Montagnana con i bambini, seguendo però sempre la nostra filosofia di viaggio: scegliere delle mete che piacciono a noi genitori, in cui ritagliare dei momenti su misura per i nostri piccoli viaggiatori.

 

 

COSA VEDERE A MONTAGNANA IN GIORNATA

 

Salita al Mastio d’Ezzelino

 

La visita di Montagnana non può che cominciare dal cuore del paese, il Castel San Zeno. Entrate in paese dall’ingresso di Porta Padova per arrivare direttamente nella piazza su cui affaccia il castello e dove c’è lufficio turistico di Montagnana, utile se come noi volete prenotare una coinvolgente visita guidata.

All’interno del Castello è ospitato il Museo Civico, utile per immergersi ancora di più nella storia di Montagnana. Il nostro consiglio è almeno di acquistare il biglietto (1,50 €) per la salita al Mastio d’Ezzelino, la torre più alta del complesso.

Percorrete agevolmente con i bambini i 189 scalini che vi condurranno sulla sommità del Mastio, che con i suoi 42 metri domina Montagnana. Costruito nel 1242 dal famoso Ezzelino da Romano dopo la conquista della città, offre un panorama spettacolare sul centro storico e sui colli Euganei e Berici.

 

Bello notare da qui la differente conformazione fra i colli Euganei e i colli Berici, che salta subito all’occhio. I colli Berici sono caratterizzati da una pendenza più lieve e dolce, a causa della loro origine marina. I colli Euganei invece presentano una caratteristica forma a cono, dovuto alla loro origine vulcanica.

 

Dalla cima del Mastio si può anche intuire il motivo dell’importanza di Montagnana e perché un centro abitato relativamente piccolo andava protetto con un’importante cinta muraria e un castello. Era infatti un importante snodo e crocevia fra le province di Verona, Padova e Vicenza, era quindi cruciale la sua difesa.

 

cosa vedere a montagnana con bambini
L’interno del castello

 

 

Le mura di Montagnana

 

Una delle cose da vedere a Montagnana è senza dubbio la maestosa cinta muraria, tra le meglio conservate di tutta Europa. Le mura racchiudono tutto il centro storico di Montagnana lungo un perimetro di circa 2 chilometri e risalgono alla metà del Trecento. Alte dai 6 agli 8 metri danno persino oggi un grande senso di sicurezza, figuriamoci all’epoca.

Diversamente da altre citta murate a Montagnana le mura non sono percorribili, vi consigliamo però di fare una bella passeggiata appena fuori le mura, dove un tempo c’era il fossato. Oggi non c’è più acqua, ma un bel vallo verde dove poter passare una bella mezzora con i bambini liberi di correre e sfogarsi prima di riprendere la visita della città.

 

mura di montagnana
Il vallo attorno alle mura

 

Duomo di Santa Maria Assunta

 

Camminate lungo le mura e rientrare in paese tramite la porta Vicenza diretti verso la piazza Vittorio Emanuele II. Prima di farvi catturare l’attenzione dall’imponente Duomo, guardate la pavimentazione della piazza. Ha lo stesso disegno di Piazza San Marco a Venezia, che ha concesso questo privilegio durante il proprio dominio sulla città.

Il Duomo è sicuramente molto imponente, ma i veri tesori sono al suo interno. Un enorme tela raffigurante la Battaglia di Lepanto che ha colpito molto i bambini, due affreschi attributi al Giorgione e infine la Trasfigurazione di Cristo, dipinta da Paolo Veronese.

L’entrata è libera, attenzione solo che non ci siano messe in corso.

 

duomo di Montagnana
Il duomo di Montagnana

 

Rocca degli Alberi

 

Proseguite la vostra visita sotto i tanti portici della città, che vi permetteranno di godervi la giornata anche in caso di pioggia senza problemi per raggiungere l’ultima tappa delle cose da vedere a Montagnana con i bambini.

In linea d’aria con Castel San Zeno, sul lato occidentale della mura, c’è la Rocca degli Alberi. Costruita dai Carraresi, famiglia aristocratica padovana, per fortificare ulteriormente la cinta muraria di Montagnana.

Anche Rocca degli Alberi, come Castel San Zeno, un tempo era circondata interamente da un fossato. Era quindi su una sorta di isola, avvolta dalla vegetazione, da cui ha preso il nome.

 

rocca degli alberi a montagnana
Rocca degli Alberi

 

Il Palio dei 10 comuni

 

Per rendere ancora più memorabile la vostra visita ecco un’occasione che piacerà sicuramente ai bambini. Fra le cose da vedere a Montagnana consigliamo senza dubbio il Palio dei 10 comuni.

Una volta l’anno, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, Montagnana indossa gli antichi abiti medievali in occasione del Palio. Una corsa attorno alle mura tra dieci comuni della zona che facevano parte dell’antica Sculdascia montagnanese, a rievocare la cacciata del tiranno Ezzelino da Romano e degli Scaligeri.

I bimbi resteranno a bocca aperto vedendo sfilare dame e cavalieri, gli sbandieratori, gli arcieri e gli antichi mestieri del tempo. Noi ne abbiamo avuto un piccolo assaggio, durante una visita guidata organizzata dalla Pro Loco di Montagnana: Achille e Augusto erano davvero entusiasti!

 

Consigliamo di acquistare il biglietto per il Palio qui, in modo da non dovervi rinunciare una volta arrivati a Montagnana. Sarebbe proprio un peccato.

 

 

bambini sotto i portici di montagnana
I portici di Montagnana

 

 

Montagnana ci è piaciuta molto e pensiamo sia perfetta per una giornata diversa dal solito da passare in famiglia. Non per niente è inserita anche tra i Borghi più belli d’Italia.

 

Se avete bisogno di altri suggerimenti o consigli vi aspettiamo qui sotto, nei nostri social oppure via mail.

 

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail

Rispondi

%d