
Trovare il volo
La settimana scorsa abbiamo finalmente cominciato a costruire il nostro viaggio, scegliendo la nostra meta. Ora possiamo finalmente trovare il volo più adatto alle nostre esigenze.
Notare bene, non ho detto il più conveniente. Perché non sempre trovare il volo meno costoso significa trovare il volo perfetto per ognuno di noi, e sopratutto viaggiando con i bambini, secondo noi, il volo deve avere alcune caratteristiche fondamentali.
Ma andiamo con ordine.
Iniziare la ricerca
Per cominciare a cercare il volo io parto sempre da Skyscanner. Comincio sempre con una ricerca abbastanza generica selezionando partenza da tutta Italia e metto invece la destinazione specifica che mi interessa.
Se la vostra meta è in Europa consiglio di selezionare l’opzione “solo voli diretti” perché non trovo abbia molto senso fare uno scalo, a meno che non sia assolutamente necessario.
Più siete flessibili con le date, meglio è per risparmiare qualcosina. Ma questo dipende soprattutto dalle vostre esigenze lavorative e personali. Se potete quindi non selezionate delle date precise, ma indicate solo il mese che vi interessa.

Dopo aver premuto su cerca voli, si apriranno la lista di aeroporti da cui poter raggiungere la vostra destinazione, dal più economico al più costoso.
Non lasciatevi ingannare dai prezzi che vedete qui, non è detto che saranno il prezzo finale, anzi. Però vi serve per farvi un’idea.
Ora che avete un’indicazione sul quanto vi potrà costare il volo, vi do un piccolo suggerimento su come scegliere l’aeroporto di partenza. A volte, me compreso, ci lasciamo ingolosire dal prezzo più basso e quindi scegliamo di partire da un aeroporto più scomodo per noi, per risparmiare qualche decina di euro. Prendo noi come esempio: partire da Venezia potrebbe costare di più, ma partire da Milano fra autostrada, benzina, parcheggio potrebbe decisamente essere ancora più costoso.
Quindi valutate bene la vostra scelta.
Come dico sempre però, da quando viaggiamo con bambini le nostre esigenze sono cambiate e quindi dobbiamo trovare il volo più adatto a loro.
Ecco quindi alcuni consigli, provati sulla nostra pelle, per trovare il volo più adatto a voi.
Guardate attentamente gli orari di partenza e arrivo dei voli. Sconsiglio vivamente di arrivare la sera tardi se viaggiate con bambini, per ovvi motivi. I bambini saranno stanchi e più capricciosi. Ci sono pochi mezzi per raggiungere il vostro albergo o appartamento e qualche autonoleggio chiuso. Insomma se potete evitate.
Allo stesso modo una partenza all’alba è altrettanto scomoda: significa partire prestissimo da casa, e non sempre i vostri bimbi possono reagire bene alla cosa.
Trovate sempre un buon compromesso fra orari e prezzo, affinché il viaggio non diventi una situazione di inutile stress.
Trovare un volo economico
Dopo aver scelto l’aeroporto da cui partire, scegliete le date di partenza e arrivo per voi più congeniali.
Ecco alcuni suggerimenti per risparmiare e trovare un volo economico:
- Volate durante la settimana, evitando di partire o arrivare nei weekend, in cui le compagnie low cost aumentano il prezzo dei biglietti
- Prima è meglio. Il tempo dei voli a 1€ per Londra credo sia finito. In generale prima si prenota, meglio è. A meno di offerte last minute, che personalmente non ho mai trovato.
- Non comprate biglietti durante il weekend. Anche questa è testata personalmente oltre che ampiamente dimostrata, il prezzo dei biglietti aumenta durante il weekend perchè è il momento in cui generalmente più persone acquistano i voli!
- Dedicate del tempo alla ricerca del volo. Monitorando costantemente la tratta che vi serve capirete quale sarà il costo medio del biglietto e quindi quando acquistarlo.
- Sconsiglio sempre di acquistare i posti in fase di prenotazione. Facendo il check-in per tempo, appena è possibile, vi verranno assegnati sempre posti a sedere vicini.

Acquistare il biglietto
Questo è uno dei momenti più emozionanti di questa fase embrionale del nostro viaggio. Il momento in cui mettiamo nel carrello il nostro volo, il viaggio inizia a prendere forma. Il nostro viaggio sta per gettare le fondamenta.
Ma dove acquistarlo? Se è vero che Skyscanner è il mio fidato compagno di ricerche, quando devo acquistare il volo vado sempre sul sito della compagnia aerea. Intanto perché meno intermediari ci sono, più si risparmia in genere. Poi perché in caso di problemi sarà sempre con la compagnia che dovete rapportarvi, quindi meglio farlo fina da subito.
In sintesi, trovo il volo su Skyscanner e prenoto lo stesso identico volo sul sito della compagnia.
Volare con i bambini
Quando si acquistano dei voli con i bambini dobbiamo tenere conto anche di altri fattori, da non trascurare. Ogni compagnia aerea ha delle piccole differenze per quanto riguarda le tariffe, l’età dei bambini, i bagagli e quant’altro.
Il mio consiglio è sempre di controllare sul loro sito, in genere sono molto ben fatti e troverete in pochi clic ciò di cui avete bisogno. Hanno sempre la pagina dedicata al volare in famiglia con tutte le informazioni che vi servono.
Qualche info utile che abbiamo scoperto negli anni:
- In genere per i bambini nella fascia 0-2 anni c’è la tariffa neonato. Pagano un importo fisso al di là della destinazione e non è previsto il posto. Se invece volete acquistare il posto, potete farlo, tenendo conto che dovrete portare con voi (gratuitamente) il seggiolone per auto da installare sul sedile dell’aereo.
- Dai 2 ai 15 anni (questa età può variare in base alla compagnia) c’è la tariffa bambino. Solitamente è una tariffa ridotta rispetto al prezzo pieno del biglietto. In questo caso ovviamente il bambino avrà il suo posto a sedere.
- Per quasi tutte le compagnie è previsto l’imbarco di due fra questi articoli: passeggino, carrozzina, seggiolino auto, zaino porta bebè o lettino di viaggio. Gratuitamente!

Ora siete pronti per comprare i vostri biglietti! La nostra costruzione del viaggio invece ritorna giovedì prossimo con un nuovo mattoncino da mettere sulle nostra fondamenta.








