
Tre cime di Lavaredo con bambini
Il giorno dopo aver percorso la pista ciclabile San Candido-Lienz avevamo due opzioni prima del nostro rientro a casa dopo il weekend lungo in Val Pusteria: una più tranquilla e una più croccante. Chi ci segue su Instagram (se non lo fate vi invito a farlo per non perdervi le nostre avventure!) sa che noi della Tribù siamo sempre a favore dell’opzione CROCCANTE. Non potevamo quindi davvero lasciarci sfuggire un’escursione alle Tre Cime di Lavaredo con i nostri bambini.
Come raggiungere le Tre cime di Lavaredo in macchina
Il Rifugio Auronzo, base di partenza della nostra camminata, distava appena 40 minuti da Sesto, così ci siamo svegliati presto e dopo una super colazione montanara abbiamo raggiunto il rifugio. Percorrere l’ultimo tratto di strada e parcheggiare per tutta la giornata vicino a quest’ultimo ha un costo di 30 €.
Potrebbe sembrare un costo esorbitante, ma in realtà a mio parere avere la comodità di raggiungere uno spettacolo naturale come le Tre cime di Lavaredo, patrimonio mondiale Unesco, vale questo prezzo. Ci ha ricordato molto l’ingresso nei Parchi Nazionali degli States, durante il nostro viaggio di nozze.
In alta stagione la strada potrebbe essere abbastanza trafficata e il parcheggio pieno, potreste valutare di prendere il pullman da Misurina, Auronzo oppure Dobbiaco.

Prima tappa: il Rifugio Lavaredo
Una volta parcheggiata la macchina inizia la camminata con partenza dal Rifugio Auronzo, imboccando il sentiero 101 che vi porterà alla meta della vostra prima parte di camminata, il Rifugio Lavaredo, 2344 m. Questa prima parte di cammino è davvero semplice, per lo più pianeggiante, può essere davvero fatta da bimbi di tutte le età e grandi anche poco allenati.
Questa prima parte può essere fatta anche con un passeggino, se da trekking meglio.


Nonostante questo il paesaggio che vi circonderà è meraviglioso, i bambini non si annoieranno un secondo mentre camminano fra le rocce di queste montagne immaginando di essere dei piccoli alpinisti. Poco prima di raggiungere il Rifugio Lavaredo, incontrerete anche la Cappella degli Alpini, una piccola chiesa incastonata fra queste montagne. La segnaletica del sentiero indica circa 50 minuti per raggiungere il Lavaredo, ma in realtà in circa 40 minuti avrete raggiunto facilmente la prima tappa della vostra camminata.

L’ascesa al Rifugio Locatelli
Se nella prima parte di cammino inizierete ad assaporare le Dolomiti e avrete una prima conoscenza con le Tre Cime, la seconda parte è senza dubbio la più bella e più impegnativa. La salita alla Forcella Lavaredo (2454 m e punto più alto della nostra camminata) è abbastanza tosta, più che per noi adulti, per i bambini.
Non consiglierei questa camminata come prima camminata da fare con i vostri bimbi, ma se abituati a camminare in montagna non avranno problemi. Achille che ha 4 anni ed è un lamentone, ha camminato tutto il tempo. Importante se iniziano a lamentarsi, trovare un modo per distrarli, con giochi di parole, canzoni e chi più ne ha più ne metta!

Ma la fatica non durerà molto e in un’ora abbondante salirete verso la vostra meta. Il Rifugio Locatelli dapprima non sarà che una piccola macchia bianca all’orizzonte, ma che passo dopo passo sarà sempre più vicino. Nel mentre guardatevi attorno e riempitevi gli occhi di queste meravigliose montagne.
Raggiungere il Rifugio Locatelli con il passeggino è molto complicato, a mio avviso. Il terreno è piuttosto sconnesso ed in costante salita. Non dico sia impossibile, ma fortemente sconsigliato sì.

Il Rifugio Locatelli
Una volta arrivati al Rifugio, siete davanti ad uno spettacolo naturale unico al mondo. Una fotografia che resterà per sempre nei vostri occhi e nella vostra mente di uno dei paesaggi alpini più famosi al mondo. Quando avrete soddisfatto la vostra fame di fotografie è il momento di placare finalmente il vostro stomaco. Anche qui non rimarrete delusi, il Rifugio ha un menù ricco e variegato che soddisferà tutti i palati. Il prezzo non è ovviamente dei più economici, ma la vista mentre mangiate è superba.
È possibile anche dormire al Locatelli, qui ci sono tutte le indicazioni che possono servirvi. Ho provato ad immaginare come sarebbe vedere un tramonto oppure un’alba qui…stavo per prenotare!

Per concludere posso dire che andare sulle Tre Cime di Lavaredo con i vostri bambini, oltre che assolutamente fattibile, è una di quelle camminate che ricorderete per sempre. Quindi non potete assolutamente perderla se siete nei paraggi: inseritela obbligatoriamente nel vostro itinerario di viaggio.
Scrivetemi per suggerimenti e consigli per questa fantastica camminata!








