
Tivoli, il parco divertimenti di Copenaghen
Il parco di divertimenti di Tivoli è senza dubbio una delle principali attrazioni di Copenaghen e appena entrati capirete facilmente il perché. Fra le cose da vedere a Copenaghen con i bambini probabilmente è il luogo più magico e che resterà più impresso di questo viaggio.

A pochi minuti a piedi dalla stazione troverete la porta di ingresso per i giardini di Tivoli e sarete ben presto catapultati in una fiaba di Andersen, travolti da colori sfavillanti, musica e divertimento. Camminerete estasiati per le vie di questo parco di divertimenti unico al mondo: pensate che si tratta del secondo parco più antico sopravvissuto sino ad oggi, dal giorno della sua apertura, il 15 agosto 1843. E si può dire che da allora mantiene intatto il suo fascino e lo spirito con cui è stato costruito.

Quanto costa entrare a Tivoli?
Il costo del biglietto per ENTRARE a Tivoli è di 18 euro per adulti e bambini maggiori di 8 anni, circa 8 euro per i bambini fra i 3 e i 7 anni e gratis sotto i tre anni. Ma non comprende altro che l’ingresso al parco. Quindi se volete salire sulle attrazioni dovrete di volta in volta comprare i biglietti (c’è la possibilità sia di comprarne una certa quantità in delle colonnine subito dopo l’ingresso del parco oppure di volta in volta direttamente prima di salire sulla giostra). Valutate bene quindi in quante attrazioni i vostri bimbi possono salire e fate i vostri conti. Noi ad esempio abbiamo preso il biglietto con corse illimitate (al costo di circa 35 euro) per noi genitori e Achille, mentre per Augusto abbiamo di volta in volta preso il biglietto. Uno solo in realtà perché non voleva saperne di salire! In linea di massima più piccoli sono, meno giostre possono fare, ma per pianificare bene la giornata potete visitare il sito ufficiale.
Qui troverete anche gli orari ed i giorni di apertura di Tivoli, infatti non è aperto durante tutto l’anno. Soprattutto durante il periodo invernale potreste trovarlo chiuso, tranne che nei periodi di festività come Halloween oppure Natale quando invece lo troverete agghindato a festa.

Quanto tempo dedicare a Tivoli?
Il tempo da dedicare al parco è ovviamente direttamente proporzionale a quanto starete in Danimarca. Se come noi passerete cinque notti a Copenaghen il nostro consiglio è di dedicarci una mezza giornata, preferibilmente la sera. Al calar del sole infatti, Tivoli diventa un luogo magico e romantico. Le vie del parco iniziano ad illuminarsi, luci calde e accoglienti, che sapranno scaldare i vostri cuori. L’atmosfera di festa da luna park viene sostituita da un’atmosfera bohémien, nostalgica e unica: resterete abbagliati da tanto fascino. E dopo tanto divertimento vi sarà certamente venuto un po’ di appetito che potrete soddisfare in uno dei tanti ristoranti del parco.

Nessuno rimarrà deluso da questo splendido parco: ci sono attrazioni e giostre adatte ad ogni età. Verrete rapiti dai colori sgargianti di navi vichinghe, dal fascino senza tempo della ruota panoramica, e montagne russe di ogni tipo vi daranno la giusta scarica di adrenalina.

La giostra invece che ha più colpito Achille invece è stata il Baule Volante di Andersen. Seduti in un carrello a forma di baule ripercorrerete in un percorso fiabesco le più belle storie dello scrittore danese. Ecco così che incontrerete la celebre Sirenetta, la principessa sul pisello adagiata su venti cuscini, l’imperatore con i suoi nuovi “vestiti” e molte altre. Ci siamo divertiti con Achille a riconoscerle una ad una, grazie al libro che gli avevamo comprato prima di partire, cercando di coinvolgerlo nel viaggio. E questo ci ha fatto capire che è un buon metodo per coinvolgerlo, provateci.

Oltre le varie giostre uno dei punti di forza di Tivoli è la musica. Durante tutta l’estate potrete ascoltare concerti di musica dal vivo, anche qui invito se interessati a guardare il programma aggiornato sul sito. Il programma è molto vario e ogni giorno della settimana è dedicato ad un genere musicale, con artisti anche importanti e di fama internazionale.
Ci sentiamo di dire quindi, senza nessuna esitazione, che il parco di divertimenti di Tivoli merita assolutamente di essere visto. Regalerete ai vostri bambini e a voi stessi, una giornata da favola. Se invece, dopo aver letto questo articolo, avete ancora qualche dubbio a riguardo, non esitate a scrivermi, nei commenti o in privato. Sarò felice di aiutarvi.
“Tivoli non sarà mai terminato” Georg Carstensen, il fondatore di Tivoli








