
Santuario Madonna della Corona con i bambini
Ci sono varie strade per raggiungere il Santuario Madonna della Corona con i bambini, un suggestivo santuario arrampicato sulla roccia, a strapiombo sulla Valdadige. Così, una mattina di giugno, abbiamo deciso di scegliere questa meta per una delle nostre uscite del fine settimana in Veneto con i bambini.
L’immagine del Santuario Madonna della Corona l’avrete sicuramente vista: la chiesa dedicata alla Madonna, si staglia sul fianco della montagna, quasi sospesa nel vuoto. Da lasciare senza fiato.
Siete pronti? Partiamo.

Come arrivare al Santuario Madonna della Corona
Come dicevo, ci sono due modi per arrivare al Santuario, molto diversi fra loro.
La prima possibilità è quella di arrivare a Spiazzi, frazione di Caprino Veronese. Siamo quindi nella zona del Monte Baldo per intenderci. Dal piccolo paesino di Spiazzi, potete raggiungere il Santuario con un breve camminata in discesa di circa una ventina di minuti, su strada asfaltata.
Questa possibilità è relativamente recente. Nel 1922 è stata infatti aperta la galleria che vi permette di raggiungere la nostra meta proprio da Spiazzi. Per arrivare fin qui in auto percorrete l’autostrada A22 del Brennero, fino all’uscita di Affi e poi seguire per Caprino Veronese.
Durante questa breve camminata incontrerete le 14 stazioni della Via Crucis, riprodotte attraverso delle statue di bronzo, che vi accompagneranno al Santuario Madonna della Corona con i bambini. Questa è la prima possibilità, ma non è certamente la nostra preferita.

Santuario Madonna della Corona con bambini: il Sentiero della Speranza
Se i vostri bimbi sono allenati alle camminate e voi genitori amate i trekking e amate soprattutto mettervi alla prova, vi suggeriamo di vivere quest’esperienza. Percorrere il Sentiero della Speranza con i bambini sarà un’esperienza che vi metterà anche a dura prova, ma che senza dubbio si avvicina di più alle origini di questa camminata.
Fin dalla prima metà del 1500 infatti, i fedeli affrontavano questo vero e proprio pellegrinaggio, come segno di devozione alla Madonna. Si incamminavano esattamente per questo Sentiero, e passo dopo passo, scalino dopo scalino, raggiungevano il Santuario.

Sentiero della Speranza con i bambini
Per raggiungere il punto di partenza del sentiero della Speranza, dovete arrivare nel piccolo paesino di Brentino Belluno, seguendo sempre l’autostrada del Brennero, uscita di Affi.

Lasciate la macchina in uno dei tanti parcheggi all’ingresso del paese e incamminatevi seguendo i segnali che in pochi minuti vi porteranno all’inizio della lunga scalinata.
Scalinata? Esattamente.
Il sentiero della Speranza è una lunghissima scalinata scavata nella roccia. Oltre 1800 scalini, attraverso il bosco, con un dislivello di circa 600 metri.

Ok, detta così, sembra impossibile da fare per i bimbi.
In realtà con un po’ di allenamento e delle braccia robuste e forti per i momenti di stanchezza, raggiungere il Santuario Madonna della Corona con i bambini attraverso il sentiero della Speranza è molto più che una speranza, perdonatemi il gioco di parole. I nostri due piccoli camminatori si sono davvero superati e in poco meno di due ore eravamo alle porte del Santuario. Stanchi, ma felici.
Consigliamo assolutamente di usare delle robuste scarpe da trekking per questa camminata, visto il fondo roccioso e in alcuni punti leggermente scivoloso. Ovviamente è impossibile da percorrere con il passeggino, sì invece a zaino porta bimbo oppure marsupio.

Dove mangiare al Santuario Madonna della Corona
Una volta arrivati alla meta, troverete nei pressi del Santuario un fornito bar dove rifocillarvi e recuperare le energie. Panini, piadine, gelati, bibite e frutta: insomma c’è di tutto. Noi però, consigliamo un bel pranzo al sacco da consumare in una delle tante zone d’ombra attorno alla chiesa. Questo perché i bimbi adorano questi picnic improvvisati e poi perché il bar in questione non ha moltissimi tavoli a disposizione e potreste rischiare di non trovare posto.
Segnalo la presenza di fontane con acqua potabile per le vostre borracce, sia una volta arrivati al Santuario, sia alla partenza del sentiero. Fate il pieno perché in esteta farà molto caldo!
Noi abbiamo optato per una birra ghiacciata per recuperare le energie della camminata e poi panini al sacco.

Perché andare al Santuario Madonna della Corona con i bambini
Pensiamo sia una bellissima camminata da fare con i bimbi per due motivi.
Primo perché il paesaggio che troverete è veramente eccezionale e unico nel suo genere, oltre che la camminata in sé, vale la pena anche solamente vedere la posizione spettacolare in cui è situato il Santuario.
La seconda motivazione invece è più spirituale e storica. Personalmente è stato molto affascinante ed emozionante sapere di calpestare le stesse pietre calpestate dai migliaia di pellegrini da oltre cinquecento anni. Ne abbiamo parlato anche con Achille e Augusto, cercando di trasmettergli la bellezza di camminare nella Storia.
E quando, arrivati nei pressi del Santuario, abbiamo sentito in lontananza i cori delle messa che stavano celebrando, è stata un’esperienza in un certo senso mistica.

Se state cercando delle idee per una camminata in Veneto con i bambini, questa è una delle prime a cui pensare.








