
Monte Baldo con i bambini
Abbiamo visto assieme come il borgo di Malcesine sia un’ottima scelta per esplorare il lago di Garda e uno dei motivi principali è che proprio qui potete prendere la funivia Malcesine – Monte Baldo con i bambini e raggiungere in pochi minuti la quota di ben 1780 metri.
Il Monte Baldo offre numerosi sentieri da percorrere, adatti ai bambini oppure più impegnativi, con panorami mozzafiato sul lago di Garda che vi lasceranno a bocca aperta. In questo articolo vi parlerò di due possibili sentieri da fare, ma come detto una volta in cima avrete solo l’imbarazzo della scelta.

La funivia del Monte Baldo
Semplicemente salire sulla funivia del Monte Baldo con i bambini sarà per loro un‘esperienza indimenticabile e sicuramente emozionante. In una ventina di minuti, vi “arrampicherete” sul Monte Baldo, superando un dislivello di circa 1700 metri!
La partenza della funivia è appena fuori dal centro di Malcesine, se come da noi suggerito avete scelto di dormire a casa Kaki, in pochi minuti a piedi sarete davanti all’ingresso dell’impianto. Il viaggio in funivia si divide in realtà in due parti: il primo tratto Malcesine-San Michele sul versante lacustre e su cabine fisse, non girevoli.
Una volta arrivati a San Michele si scende e si prende il fiore all’occhiello dell’impianto: una cabina rotante a 360 gradi che vi porterà sulla cima, dandovi la possibilità di ammirare il panorama da ogni lato. Il lago da una parte, il monte dall’altro e il vuoto sotto i vostri piedi.
Cercate, una volta saliti sulla cabina, di ritagliarvi un posticino sulla parte esterna. I bambini si incolleranno al vetro, incantati da tanta bellezza.
Il costo del biglietto andata e ritorno non è esiguo (25€ quando ci siamo stati), qui trovate le tariffe aggiornate e la possibilità di acquistare i biglietti online. C’è la possibilità di salire con il passeggino, con i cani e anche in mountain bike. Per i bambini sotto il 1,20 m il viaggio è gratuito.
La funivia Malcesine – Monte Baldo è molto apprezzata dai turisti, quindi consigliamo di prenotare i bliglietti online e di partite il mattino presto, appena apre.
Una volta arrivati alla stazione di monte, uno scenario naturale meraviglioso apparirà ai vostri occhi e dopo aver superato lo SkyWalk Lounge Bar incamminatevi alla vostra sinistra, da dove partiranno i numerosi percorsi possibili della zona.

Sentiero della Colma
Il Sentiero della Colma è senza dubbio fra i percorsi più gettonati per chi sale sul Monte Baldo con bambini. Si tratta di un facile sentiero pianeggiante, con un dislivello minimo, adatto a tutti e in particolare alle famiglie con bambini. Un facile anello da percorrere in circa 40 minuti, ma non per questo da sottovalutare.
Verdi e rigogliosi prati saranno il punto di partenza vostro e di numerosi e spettacolari voli in parapendio, per poi proseguire seguendo il sentiero sulla cresta del monte. Qui, al verde dei prati, si unirà il blu del lago di Garda, fino ad arrivare ad un balcone naturale meraviglioso.
Lungo il sentiero incontrerete anche il Rifugio La Capannina, dove poter pranzare e far divertire i bambini in un bel parco giochi.
Il Sentiero delle Colma è fattibile anche, con un po’ di attenzione, con un passeggino da trekking. In ogni caso per le camminate in montagna, usiamo e consigliamo sempre un robusto zaino porta bambini da trekking.

Sentiero del Ventrar
Come ben sa chi ci segue da tempo, noi della Tribù amiamo a volte metterci alla prova. Così, quando siamo saliti al Monte Baldo con i bambini non ci siamo accontentati di percorrere il sentiero della Colma, ma ci siamo fatti tentare da un altro sentiero: il sentiero del Ventrar.
Documentandosi online c’erano pareri discordanti sulla difficoltà di questo percorso, ma tutti erano d’accordo sulla sua universale bellezza. Il Monte Baldo è considerato il giardino botanico d’Europa, per la sua ricchezza e varietà botanica e il Ventrar in particolare, è uno dei sentieri più belli e spettacolari.
Così non ce lo siamo fatti ripetere due volte e ci siamo buttati in questa avventura, come già successo in altre occasioni.

Anche in questo caso il percorso è ad anello, si percorre un tratto della Colma finché i cartelli non cominciano a segnalare l’avvicinarsi del sentiero del Ventrar. Un’insegna in ferro annuncerà l’inizio del sentiero e qui comincia il bello.
Il Ventrar è lungo poco più di un chilometro, ma è classificato EE dal Cai, che sta a significare per escursionisti esperti. Questo perché è molto esposto ed in alcuni tratti abbastanza stretto. Incide la parete della montagna, dando l’impressione di camminare in un canyon, con una vista eccezionale e unica sul lago.
Alcuni punti sono piuttosto impegnativi, non ci sentiamo di consigliare questo sentiero a chi è poco pratico di montagna. Benedetta ha percorso questa parte per mano ad Achille, in fila indiana, non senza qualche preoccupazione. Mentre io avevo Augusto nello zaino e dovevo procedere lentamente.

Superato questo tratto si prosegue nel sentiero per collegarsi nuovamente al sentiero della Colma e ammirare ancora una volta una fantastica veduta sul lago di Garda. Il percorso totale è di circa 5 km, con un dislivello positivo di 514 mt e negativo di 506 mt. In ogni caso non è impegnativo per la distanza o la durata (un paio d’ore), ma come detto prima per il tratto più esposto.
Per il pranzo, abbiamo optato per un bel picnic. Abbiamo preparato i panini e li abbiamo gustati al ritorno dalla camminata, propria sulla colma, con vista sui parapendii e il lago. In alternativa lo SkyWalk Monte Baldo è un ottima scelta, ben fornito e con una bella terrazza dotata di poltrone e pouf a sacco colorati.

Questi sono solo due fra i tanti sentieri che potete scegliere se venite sul Monte Baldo con i bambini. Diciamo che il sentiero della Colma è senza dubbio il più consigliato fra i due, mentre il sentiero del Ventrar è più indicato se avete bimbi grandi e abituati a camminare in montagna.
Oppure se vi piace il brivido, come noi.








