• Consigli

    Dove andare in viaggio di nozze con bambini?

    Una domanda che leggo spesso e che ogni tanto ci avete fatto è: dove andare in viaggio di nozze con bambini? Sempre più spesso infatti capita di sposarsi dopo aver già avuto dei figli, che poi è quello che abbiamo fatto anche io e Benedetta. Conosciuti fra i banchi di scuola, il grande passo della convivenza dopo anni di fidanzamento e poi l’arrivo nelle nostre vite di Achille, nel 2015. Un paio di anni dopo abbiamo deciso di sposarci: ci tenevamo ed era il giusto modo di coronare il nostro amore. Da grandi appassionati di viaggi (anche il tema del matrimonio era quello ovviamente) non vedevamo l’ora di poter aver a disposizione quasi tre settimane per la luna di miele. Ma dove andare in viaggio di nozze con un bambino di 18 mesi?     UNA META CHE VI PIACE Potrebbe sembrare un suggerimento banale, ma fidatevi che non lo è. Scegliete per il vostro viaggio di nozze una meta che, per prima cosa, piaccia a voi come coppia. Stiamo parlando del vostro viaggio, probabilmente del viaggio più lungo che farete per molti anni a venire, quindi la priorità al momento della scelta è quella di sognare in grande, sempre secondo le proprie possibilità ovviamente. Quindi prendete carta e penna e scrivete le tre o quattro destinazione dove più desiderate andare, mettendo da parte un attimo il fatto di avere pargoli al seguito. Sembra folle, ma su quello ci torneremo dopo.     SIETE ABITUATI A VIAGGIARE? Quasi sicuramente sì, ma è importante capire anche questo. Non vale solo per il viaggio di nozze, ma vale in generale per chi diventa genitore. Solitamente chi era abituato a viaggiare anche prima dei figli, continua a farlo anche dopo perché davvero non può farne a meno. Ma c’è anche chi, da neogenitore,…

  • bimbo ascolta lunii
    Giochi da Viaggio

    Giochi da viaggio: Lunii, il racconta storie

    Dopo molti mesi di sospensione forzata, per ovvi e tristi motivi, possiamo finalmente riprendere la rubrica Giochi da Viaggio. Con l’arrivo dell’estate e il leggero (anzi leggerissimo) miglioramento della situazione, possiamo ritornare a viaggiare e chi come noi, viaggia con i bambini, sa quanto è importante portare con se dei giochi da viaggio per intrattenerli in aereo, macchina, treno o in aeroporto. Negli ultimi due articoli vi avevo parlato dei Dadi racconta storie e del famoso gioco di carte Dobble, stavolta invece vi consiglio un oggetto che non è esattamente un gioco, ma con cui Achille e Augusto si sono intrattenuti moltissimo in questo ultimo anno. Il gioco da viaggio di oggi infatti è Lunii: un racconta storie interattivo.     Com’è fatto?   Lunii il racconta storie si presenta in modo molto semplice: una piccola radiolina rettangolare azzurra, con dei grandi tasti gialli. Da una bellissima sensazione al tatto, essendo rivestita di un materiale simile alla gomma, che le permette di resistere leggermente agli urti ed essere pulita facilmente con una spugna. Praticamente è un gioco da viaggio perfetto per bimbi anche piccoli, non dovete temere che si rompa o si rovini.     Ma come funziona Lunii?   Lunii non è semplicemente un racconta storie. Il motivo per cui lo abbiamo preferito rispetto ad altri racconta storie è il suo essere interattivo. Infatti, una volta acceso, il bimbo deve fare delle scelte con i pulsanti, che gli permettono di inventare la propria storia. Nello specifico, deve scegliere il protagonista della storia, dove è ambientata, chi incontrerà e quale oggetto userà. Queste scelte, di volta in volta, daranno vita a moltissime combinazioni, con storie tutte diverse fra loro. La singola storia dura meno di una decina di minuti e una volta finita, si riparte con la scelta del personaggio principale,…

  • caffè aeroporto gate
    Consigli

    Come funziona il Green pass europeo?

    Dal 1 Luglio ci sarà finalmente un ulteriore passo verso il ritorno alla normalità: è il giorno in cui infatti entrerà in vigore il Certificato Covid digitale europeo. Più semplicemente chiamato anche Green pass europeo.   Ma come funziona il Green pass? Andiamo a vederlo assieme.   Che cos’è il Green Pass? Il Green Pass non è altro che un certificato digitale oppure cartaceo che attesta che una persona: è stata vaccinata contro il Covid-19 oppure ha ottenuto un risultato negativo al test (72 ore prima se pcr o molecolare, 48 ore se rapido antigenico) oppure è guarita dalla patologia (validità di 6 mesi dall’avvenuta guarigione)   Caratteristiche del Green Pass   Il certificato, come detto, sarà cartaceo oppure digitale e ovviamente gratuito. Sarà rilasciato dalle autorità nazionali competenti, quali ad esempio centri vaccinali e autorità sanitarie. Entrambe le versioni presenteranno un QR code che contiene le informazioni essenziali e una firma digitale che non permetterà di falsificarlo.    Il formato digitale si potrà scaricare sul proprio smartphone, tramite l’app Io e l’app Immuni. Quindi può essere il momento giusto per scaricarle.   Il green pass sarà nella lingua del paese in cui viene emesso ed in lingua inglese. Un modello universale, riconosciuto e accettato in tutta Europa.   Come potremo viaggiare con il Green pass? Ora che abbiamo visto brevemente come funziona il Green pass, andiamo a vedere in che modo potremo tornare a viaggiare dal primo luglio. In parole semplici, tutti coloro che avranno il green pass potranno spostarsi liberamente in tutta la comunità europea, senza più bisogno di tamponi e quarantene. Capite bene come questo possa essere veramente una svolta per noi viaggiatori, in quanto uno dei motivi principali del dover rinunciare ai nostri amati viaggio era proprio il dover stare in quarantena una volta arrivati a…

  • Consigli,  La costruzione di un viaggio

    Mangiare con i bambini in viaggio

    Siamo arrivati all’ultima puntata della nostra rubrica La Costruzione di un viaggio. Assieme siamo partiti in questa creazione che spero possa esservi utile per il vostro prossimo viaggio, mi piace pensare che per qualcuno sia stata una spinta per organizzare un nuovo viaggio o addirittura per viaggiare per la prima volta con vostro figlio. Se l’ultima volta vi abbiamo consigliato di vivere il viaggio, raccontando alcuni aneddoti curiosi che ci sono capitati in questi anni, questa volta spostiamo l’attenzione su uno degli ostacoli che a volte spinge a rinunciare i neo genitori a viaggiare: cosa far mangiare ai bambini in viaggio.       Svezzamento in Viaggio   Questo secondo noi è il periodo più difficile da affrontare: lo svezzamento in viaggio. Quel momento in cui il vostro bimbo passa dall’allattamento ai primi cibi solidi, con tutto quello che ne consegue. Far mangiare in viaggio un bimbo di pochi mesi è di una semplicità e comodità unica, basta aver sempre con sé del latte! Discorso diverso invece è quando il vostro bimbo comincia con le pappe, che difficilmente troverete al ristorante. In questi casi il primo consiglio è di dedicare una parte della valigia al necessario per preparare le pappe in viaggio. Una delle cose più utili nei nostri viaggi ad esempio è questo portapappa termico, che ci permetteva di avere delle pappe già pronte e sempre calde per i nostri piccoli di casa. Consigliamo di portare con sé direttamente dalla partenza dei beni di prima necessità (omogeneizzati, pastina, farine) per i primi 2/3 pasti in modo da non aver l’ansia di dover cercare un supermercato appena arrivati ad Edimburgo, in fretta e furia.     Mangiare con i bambini in viaggio: l’importanza dell’appartamento   Quando abbiamo spiegato come scegliamo l’alloggio per i nostri viaggi, vi abbiamo sottolineato i vantaggi della…

  • Consigli,  La costruzione di un viaggio

    Vivere il viaggio

    Il volo è andato abbastanza bene. Sì, vostro figlio si è un po’ lamentato, ha chiesto quanto mancava almeno dieci volte. Ma nel complesso non ci si può lamentare. State pensando a questo, mentre siete davanti al nastro dei bagagli, in attesa della vostra valigia. La tensione è massima e gli occhi sono tutti puntati verso il buco da cui una a uno cominciano a spuntare i bagagli. Eccola! Ah no, la nostra valigia è nera, non blu. Ecco ecco, è questa! Nemmeno, gli assomigliava solamente. E così una dopo l’altra, ad ogni valigia cresce la preoccupazione.   Quando finalmente arriva, la prendete al volo dal nastro. Ora comincia ufficialmente il vostro Viaggio.   Per questa parte non ci sono consigli, è troppo soggettiva e troppo bella per darne. Il viaggio va vissuto, in ogni suo aspetto. I vostri bambini sono un valore aggiunto: la loro curiosità sarà la vostra energia. Vivere il viaggio è l’unico consiglio che posso dare. Non abbattetevi mai e fate diventare i problemi delle opportunità.   Finisce qui quindi questo passaggio della nostra costruzione di un viaggio? Assolutamente no! Ho pensato che fosse l’occasione giusta per raccontare dei piccoli aneddoti che ci sono capitati in questi anni, per farci conoscere meglio e per trasmettervi quanto sia prezioso viaggiare.     I puffin e lo stupore   Il primo aneddoto non può che cominciare in Islanda. Durante il nostro on the road, abbiamo passato la giornata in un piccolo paesino dei fiordi orientali, Borgarfjordur estri. Un luogo così ameno credo di non averlo ancora incontrato. Complice anche il fatto di aver trovato una delle poche giornate soleggiate del tour, ricorderemo sempre il pomeriggio passato a piedi in questo fiordo. Un centinaio di abitanti, una manciata di case colorate lungo le rive del fiordo. Per essere attuali,…