Destinazioni

Cosa vedere ad Amsterdam con i bambini

Dopo avervi dato alcuni consigli per organizzare il vostro viaggio, vediamo adesso cosa vedere ad Amsterdam con i bambini.

La certezza è una: di sicuro non si annoieranno. Abbiamo avuto la sensazione che sia una città perfetta per le famiglie, e per crescere dei figli. Una città all’avanguardia, con servizi di qualità e con molto verde. Una città da vivere.

 

PONTI E CANALI DI AMSTERDAM

 

L’attività più bella da fare ad Amsterdam con i bambini è senza dubbio passeggiare. Mi rendo conto che possa sembrare banale, ma davvero provateci prima di scuotere la testa. Ogni angolo, ogni ponte, ogni casa merita di essere vista. Scorci simili, ma tutti diversi fra loro, la cui prospettiva cambia anche in base al momento della giornata in cui ci passerete. Passeggiando per le vie della città capirete facilmente come abbiano ispirato le opere di numerosi pittori del passato.

Passeggiare è anche il modo migliore per ammirare una delle cose più caratteristiche della città: le celebri casette colorate. Noi ce ne siamo innamorati, tanto che le avrei fotografate tutte. Le case di Amsterdam sono così strette perché un tempo si pagava una tassa in base alla larghezza dell’edificio. I cittadini così cominciarono a sviluppare le case in altezza piuttosto che in larghezza. Una conseguenza di questa scelta fu che, come noterete subito, sono anche leggermente inclinate in avanti. Questo perché per far salire ai piani più alti merci o mobili, venivano usati dei ganci sulla sommità delle abitazioni. L’inclinazione permetteva che questi non sbattessero contro le pareti della casa.

 

La casa più stretta della città, appena 101 cm, si trova in via Singel, 7. De Negen Straatjes invece è il quartiere delle nove strade di Amsterdam. Dietro Piazza Dam, in queste stradine potete vedere negozi tipici e caratteristici, non le solite catene.

 

canali cosa vedere ad Amsterdam con bambini
Uno dei tanti canali di Amsterdam

 

IN BATTELLO SUI CANALI

 

Questa è una di quelle cose assolutamente da vedere ad Amsterdam con i bambini. Salendo su uno dei tanti battelli potete ammirare la città da una diversa prospettiva e raggiungere punti altrimenti inaccessibili. Ci sono varie possibilità e diversi tipi di imbarcazioni per farlo, noi abbiamo scelto il normale battello che al costo di 14 euro per gli adulti e 8 euro i bambini, ci ha portato per un’ora attraverso la città. Tramite un altoparlante una registrazione in tre lingue (tra cui l’italiano) spiegava quello che stavamo guardando.

 

I biglietti si possono comprare direttamente nella zona dell’imbarco del battello stesso. Non serve prenotare prima, sono numerosi e partono continuamente. Se soffrite di mal di mare nessuna paura, anche io ne soffro, ma in questo caso non me ne sono nemmeno accorto.

 

Questo è il modo più semplice ed economico per la crociera sui canali di Amsterdam. Esistono altre possibilità come ad esempio dei battelli più piccoli e scoperti, oppure alcuni che offrono la possibilità di degustare vino e formaggi a bordo. Costa di più, ma ne vale le pena.

I vostri piccoli passeranno la crociera con gli occhi incollati sul finestrino del battello e potete quindi approfittarne per riposare un’oretta dopo le lunghe camminate in città.

 

cosa vedere ad amsterdam con bambini
I canali sono da vedere in diversi momenti della giornata

 

AMSTERDAM IN BICICLETTA

Dopo aver visto i canali passeggiando e dal battello, un’altra esperienza da non perdere è quella di andare alla scoperta di Amsterdam in bicicletta.

Come un vero local. Noleggiate una bicicletta in uno dei tanti punti di noleggio, a noi è piaciuto molto Black Bikes, e via per le moltissime piste ciclabili della città.

Oltre che un mezzo per spostarvi più velocemente fra i luoghi che descriviamo in questo articolo, la bici è il mezzo ideale per raggiungere il vicino villaggio di Zaanse Schans, per vedere degli autentici mulini a vento.

 

 Consigliamo di prendere confidenza con la bicicletta e con le piste ciclabili in alcune zone meno trafficate, perché ad Amsterdam le bici sfrecciano a grande velocità, dato che hanno anche la precedenza sulle automobili.

 

cosa vedere ad Amsterdam con bambini in bicicletta
Benedetta lungo una delle ciclabili di Amsterdam

 

BLOEMENMARKT, IL MERCATO DEI FIORI

Fondato nel 1862 è l’unico mercato dei fiori galleggiante al mondo. Ideale per comprare quei bulbi di tulipano chiesti dalla nonna come souvenir. Un tempo i mercanti arrivavano qui per vendere i fiori con le loro chiatte, oggi invece pur essendo galleggianti, sono legate alla terraferma. Apre dal lunedì al Sabato dalle 09.00-17.30, invece la domenica dalle 11.00-17.30.

 

È abbastanza piccolo come mercato, personalmente me l’ero immaginato molto più esteso. Quindi mentre pianificate il viaggio, considerate poco tempo da dedicarci. Una mezz’oretta è più che sufficiente.

 

VONDELLPARK, UN PARCO DA VEDERE AD AMSTERDAM CON I BAMBINI

Se venite ad Amsterdam con i bambini dovete assolutamente vedere questo meraviglioso parco. È il principale polmone verde della città, il posto preferito dai cittadini di Amsterdam per rilassarsi, fare jogging, lunghe passeggiate, picnic o portare i propri figli a giocare.

 

L’ingresso è gratuito ed è perfetto per passare qualche ora con i vostri piccoli viaggiatori, per dedicare del tempo anche a loro in viaggio. Troverete una bella area attrezzata di giostrine, altalene, scivoli e anche una grande sabbiera per giocare.

 

QUARTIERI DA VEDERE AD AMSTERDAM CON I BAMBINI

Come ampiamente detto il modo migliore per godersi la città è passeggiare senza meta. Si prestano bene a questa attività due quartieri in particolare: il quartiere De Pijp e il quartiere Joordan.

De Pijp significa La Pipa, probabilmente per le strette dighe costruite in zona, chiamate appunto pipe. È un quartiere residenziale, multietnico e popolare. Non è vicino ai canali e a noi ha ricordato molto Londra, come architettura. L’attrazione principale del quartiere è il mercato Albert Cuypmarkt, centinaia di bancarelle disposte su una lunga via, che vendono le cose più disparate. Vale la pena fermarsi per un pranzo veloce, tra cibo tipico e qualcosa di più etnico. Consigliamo la famiglia gentilissima che gestisce il Chris Kip Amsterdam.

Il quartier Joordan si sviluppa invece inizialmente come quartiere operaio, poi diventa sempre più multietnico e centro delle attività culturali della città. Caratteristici del quartiere sono i numerosi cortili interni, i piccoli caffè, ma soprattutto l’atmosfera romantica, retaggio degli artisti che ci hanno abitato in passato, fra cui Rembrandt.

 

Proprio nel quartiere Joordan, non potete perdere la visita alla Casa di Anna Frank, la casa-museo in cui per due anni si nascose la famiglia di Anna Frank. La visita è abbastanza dura, emozionante e toccante. Oltre a tanti oggetti appartenuti ad Anna Frank e spezzoni registrati nei campi di concentramento, immaginare di essere esattamente nella sua casa è molto forte. Suggeriamo di preparare i bimbi alla visita raccontando loro, con parole semplici, la storia di Anna Frank, non si è mai troppo piccoli per conoscerla. I biglietti sono assolutamente da acquistare online e con largo anticipo.

 

cosa vedere ad Amsterdam con bambini quartiere de pijp
A spasso per il quartiere De Pijp

 

VAN GOGH MUSEUM

Come sapete, nei nostri viaggi cerchiamo sempre di inserire la visita ad un museo. Abbiamo visto che piace ai bambini, in particolare se sono dei musei proprio dedicati a loro oppure se hanno delle sezioni dedicate.

Ad Amsterdam ci sono molti musei adatti ai bambini, dedicheremo loro un intero articolo, ma fra tutti vi consigliamo al visita al Van Gogh Museum. Innanzitutto perché è il modo migliore per conoscere la vita e i capolavori di Vincent Van Gogh. Poi perché c’è una piccola caccia al tesoro dedicata ai bambini, uno modo geniale per coinvolgere i piccoli visitatori per tutta la durata della visita al museo.

Subito all’entrata troverete uno stand dove vi verrà consegnato un libretto con dei piccoli enigmi da risolvere. La soluzione agli enigmi si trova osservando le varie opere esposte nei tre piani del museo. Una volta terminata la visita e trovate tutte le soluzioni, i piccoli viaggiatori riceveranno anche una ricompensa.

 

Achille (6 anni) ha seguito in autonomia la caccia al tesoro, mentre Augusto (4 anni) ha avuto bisogno del nostro aiuto. In ogni caso entrambi erano molto coinvolti e la visita è rimasta molto impressa, così come i quadri di Van Gogh.

 

Anche per il Van Gogh Museum consigliamo di comprare i biglietti online, in modo da non dover fare la fila. Per gli adulti costano poco più di 20 euro, con l’audio guida (indispensabile). Bambini fino ai 17 anni: gratis!

 

bambini al van gogh museum di amsterdam
Nel parco davanti al Van Gogh Museum

 

WATERLOOPLEIN MARKT

Per gli appassionati di mercatini delle pulci è imperdibili il Waterlooplein Markt, mercatino dell’antiquariato nato a fine Ottocento come mercatino ebraico. Oltre trecento bancarelle dove si trova veramente di tutto, dall’abbigliamento vintage a vecchie stampe, libri, insegne d’epoca, vinili.

Tutti i giorni, tranne la domenica, in Waterlooplein.

 

OBA, LA BIBLIOTECA PUBBLICA

Durante il viaggio potrebbe sicuramente capitarvi una giornata di pioggia, ecco quindi il nostro consiglio su cosa vedere ad Amsterdam con i bambini quando piove.

Abbiamo passato le nostre ultime ore ad Amsterdam nella più grande biblioteca pubblica d’Europa, per  colpa di una vescica sul tallone che aveva messo letteralmente ko Benedetta. Ma talvolta gli imprevisti portano a grandi scoperte e così è stato per noi.

La biblioteca è stata aperta nel 2007, dieci livelli di design, numerose postazioni di studio e una bella zona dedicata ai bambini, ne fanno un posto ideale anche per ripararsi dalla pioggia. L’ingresso è gratuito, e al suo interno troverete sia un bar che un vero e proprio ristorante.

 

Salite fino all’ultimo piano per avere una bella vista su Amsterdam, dalla terrazza panoramica della biblioteca.

 

 

QUARTIERE A LUCI ROSSE

Se pensiamo ad Amsterdam è senza dubbio uno dei quartieri che ci viene in mente, in parte per un luogo comune in parte perché effettivamente è un caso quasi unico al mondo.

Noi ci siamo stati, senza bimbi, dato che in questo viaggio c’erano con noi anche i miei genitori e possiamo dire di evitarlo se siete ad Amsterdam con bambini. Il quartiere non è assolutamente pericoloso, ma è tutto molto esplicito, dai gadget alle vetrine con le ragazze.

 

bambini ad Amsterdam
Meglio non andare con i bambini nel quartiere a luci rosse!

 

Questo è cosa vedere ad Amsterdam con i bambini. Se ti è stato utile puoi farcelo sapere nei commenti oppure condividere l’articolo sui social.

 

Se invece ti serve qualche altro consiglio, scrivici pure.

Se questi consigli non ti sono stati sufficienti oppure non hai il tempo di organizzare un viaggio in autonomia, qui c’è il posto che fa per te.

Alla prossima!

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail

Rispondi

%d