sentiero 81 mossano
Destinazioni

Valle dei mulini di Mossano, escursione sui colli Berici

La valle dei mulini di Mossano, nei colli Berici, è il luogo perfetto per una bellissima camminata da fare con i bambini a Vicenza.

Basta spostarsi pochi minuti dalla città per scoprire un piccolo gioiello: la valle con i mulini medievali, il sentiero nel bosco, gli ulivi. Una vera gemma, secondo noi molto sottovalutata, ma che vi consigliamo di vedere.

Il punto di partenza dell’escursione alla valle dei Mulini è la chiesa di Mossano, piccolo paesino in provincia di Vicenza. Qui però non c’è molto parcheggio, quindi suggeriamo di impostare il navigatore sul municipio di Mossano, dove troverete un bel parcheggio con diversi posti auto.

 

Consigliamo di arrivare presto al mattino, per parcheggiare e godersi la passeggiata con il sentiero tutto per voi. Nel caso non ci fosse posto per l’auto, è possibile parcheggiare lungo la strada davanti al cimitero.

 

bambini ruscello Scaranto
Il piccolo ruscello che alimenta i mulini

 

VALLE DEI MULINI DI MOSSANO

Una volta lasciata l’auto, dovete ritornare sulla strada asfaltata e seguire le indicazioni presenti per il sentiero 81. Il sentiero è sempre ben segnalato, lungo tutta l’escursione, non potete sbagliarvi.

Pochi passi vi porteranno in Contra’ de Munari, una graziosa contrada che racchiude la vera e propria valle dei mulini. Qui infatti, in passato, si trovavano ben dodici mulini medievali idraulici, abbarbicati lungo il torrente che scende a valle, lo Scaranto.

Una delle caratteristiche di questi mulini era di saper funzionare con poca acqua, lo Scaranto infatti è poco più di un ruscello, grazie a delle grandi ruote in legno. I mulini oggi sono stati restaurati e sono in ottime condizioni, anzi sono attualmente abitati. Nei curati cortili di queste case potete vedere molti attrezzi usati in passato che rendono ancora più suggestiva la passeggiata.

Nonostante si chiami Valle dei mulini di Mossano però, non aspettatevi di passeggiare per Zaanse Schans, il celebre paesino alle porte di Amsterdam. I mulini in funzione infatti sono solo due, anche se ammetto che l’ultimo, situato alla fine della contrada, è semplicemente meraviglioso. Un piccolo ponticello, il rumore del verde torrente che scende dal bosco, la grande ruota che gira lentamente, in poche parole un dipinto.

 

valle dei mulini di mossano
Il mulino più scenografico, in funzione

 

IL SENTIERO 81

Dopo questa prima parte, il sentiero 81 si inerpica sui colli con decisione, con un discreto dislivello. Niente di troppo impegnativo, ma è sicuramente la parte più difficile della nostra escursione sui colli Berici. Difficile per modo dire, dato che è assolutamente alla portata dei bambini.

 

 Sia Achille che Augusto hanno sempre camminato lungo il sentiero, il segreto è fare piccole e frequenti pause e distrarli facendoli osservare il paesaggio che vi circonda. Impossibile fare questa camminata con il passeggino, si può fare invece con lo zaino da trekking porta bebè.

 

bambini trekking valle dei mulini di mossano
Augusto di corsa lungo il sentiero

 

La bellezza di questa camminata lungo la valle dei mulini a Mossano è la varietà del paesaggio che incontrerete: prima i mulini, poi sarete nel mezzo di un bosco, salendo ancora dei grandi prati dove pascolano mucche e cavalli, fino a costeggiare delle formazioni rocciose con delle grandi e misteriose grotte, su cui fantasticare con i vostri bambini.

Ogni tanto la vista si apre, con un bel panorama, sulla pianura sottostante, fino a scendere lentamente circondati da ulivi secolari e calle bianche, in un paesaggio sempre più bucolico.

 

 

QUALCHE INFORMAZIONE UTILE

Un altro punto a favore di questa camminata è il fatto di essere un anello, si parte e si arriva infatti alla chiesa di Mossano. È un tipo di percorso che preferiamo, perché sapere che per tornare alla macchina il percorso da fare non è lo stesso dell’andata, annoia meno Achille e Augusto.

La camminata lungo la valle dei mulini a Mossano è di circa 10 km e, con tutte le pause del caso, compreso un veloce picnic, richiede poco meno di 3 ore. Lungo il sentiero non ci sono fontanelle, quindi riempite le borracce prima di partire da casa. Ci sono vari spazi invece per stendere una coperta per fare un picnic e addirittura un piccolo bagno chimico, a metà percorso.

Se invece siete tipi da aperitivo, potete concludere la camminata all’agriturismo da Sagraro, proprio lungo la fine del sentiero. Un bicchiere di buon vino per mamma e papà, mentre i bambini si divertono con gli animali della fattoria didattica, simpaticissimi asini inclusi.

 

Lungo il sentiero 81 c’è anche la possibilità di vedere (esternamente) la grotta di San Bernardino, eremo dove appunto è passato San Bernardino da Siena. Considerate circa 20 minuti, andata e ritorno dalla grotta. La visita all’interno è su prenotazione.

 

sentiero 81 valle dei mulini di mossano
L’ultima parte del sentiero 81

 

Insomma, la valle dei mulini di Mossano per noi è stata una bellissima scoperta, a pochi passi da casa. Se non ci siete mai stati è il momento di farlo.

 

 

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: