
Cosa vedere a Copenaghen con bambini
Dopo avervi dato alcuni suggerimenti su come organizzare il vostro viaggio nella splendida capitale danese, ecco cosa vi consiglio di vedere a Copenaghen con i bambini.
Tivoli
Parto senza dubbio con il pezzo forte per i vostri cuccioli: il parco divertimenti di Tivoli. Un luogo che potrei semplicemente definire magico. Inaugurato nel 1843 si tratta del secondo parco più antico sopravvissuto intatto fino ad oggi e che tutt’ora mantiene il fascino e l’identità che aveva un tempo. Si tratta di un parco così affascinante che ho deciso di scrivere un articolo a parte, completamente dedicato, in modo da darvi alcune dritte per godervelo al meglio.

Nyhavn e il Quartiere Reale
Questo, più che un luogo, è una bella camminata per le vie di Copenaghen, che vi porterà a toccare uno dopo l’altro diversi monumenti e punti di interesse della città. Prendiamo come punto di partenza il “porto nuovo” di Nyhavn, che a dispetto del nome è il porto storico. Questo canale, che collega il porto al centro della città, è caratterizzato da case a schiera dipinte di colori vivaci, in stile olandese. Cafè e ristoranti si affacciano lungo il canale, dove poter mangiare qualcosa con una vista meravigliosa, vi sembrerà di essere in una cartolina.
Da qui inoltre partono i tour per la visita di Copenaghen attraverso i canali, con dei battelli. Noi ci siamo stati a metà settembre e visto il vento era proibitivo con Augusto, ma con il bel tempo, lo consigliamo sicuramente. Unico appunto, il passeggino è da chiudere sul battello, quindi se avete un bimbo piccolo dovrà stare in braccio.

Lasciatevi Nyhavn alle spalle per dirigervi verso Amalienborg Slot, la sede principale della famiglia reale danese. Cercate di essere in questa bella piazza ottagonale per mezzogiorno, ora in cui c’è il cambio della guardia, sempre affascinante per i vostri bambini. Dopo di che spostatevi verso la riva del canale e godetevi questa passeggiata lungo mare, se come me subite il fascino di questo potente elemento. Lasciate i bambini camminare liberamente (occhio solo non finiscano in acqua!) e senza fretta arriverete alla fortezza di Kastellet. Una cittadella fortificata formata da cinque bastioni di colore rosso, circondata da un fossato a forma di stella.
A pochi minuti dalla fortezza, finalmente arriverete al simbolo di Copenaghen: la celebre Sirenetta. Molti ne sono rimasti delusi, noi no. La protagonista della fiaba di Andersen, malinconica per il proprio amore impossibile, mantiene intatto il proprio fascino fin dal 1913.
Prima di partire, consigliamo di preparare i bambini al viaggio leggendo qualcosa che ha a che fare con la meta in cui andrete. Si sentiranno più coinvolti e una volta sul posto il loro stupore sarà impagabile. Prima di partire per Copenaghen, abbiamo letto assieme le fiabe di Andersen. Questa edizione ci è piaciuta molto.

Christiania
Nel 1971 un gruppo di hippie occupa una base navale dismessa di Copenaghen: nasce la città libera di Christiania. Ancora oggi è un quartiere autonomo e autogestito, sul principio dell’autodeterminazione e della proprietà collettiva. Un esempio unico al mondo.
Ci siamo chiesti se Christiania fosse adatta ad una visita con i bambini, fino all’ultimo momento ho cercato consigli ed informazioni da chi ci era stato perché su internet troverete indicazioni fuorvianti e non del tutto vere. Ci siamo detti che avremmo provato e mal che vada ce ne saremmo andati subito, se avessimo percepito del pericolo oppure di essere in un luogo non adatto.
Posso veramente dire: per fortuna ci siamo andati! Siamo stati sabato mattina, subito dopo colazione, e la cittadina era quasi deserta. Ci siamo avventurati per i vicoli dove la street art regna sovrana con murales meravigliosi, e ne abbiamo apprezzato la pace e la tranquillità. A parer mio è qualcosa di talmente unico al mondo che sarebbe un vero peccato non vederla con i propri occhi.

Quartiere Latino – Rundetarn – Rosenborg Slot
Anche questa è una bella passeggiata per le vie di Copenaghen che vi porterà ad toccare alcune attrazioni molto interessanti. Partite dalla zona dell’università, il cosiddetto Quartiere Latino e girovagate senza meta fra bar, pub e negozi di libri usati.
Per immergervi ancora di più nella vita universitaria vi consigliamo di fare una merenda allo Studenterhuset. Dentro in stile industriale con varie postazioni per stare comodamente al pc mentre si sorseggia un caffè, ma la vera chicca è il giardino interno di cui ci siamo innamorati.
Dopo di che salite sulla Torre Rotonda, Rundetarn. Con pochi euro potete percorrere la particolare rampa a chiocciola, che arriva in cima alla torre dove poter avere una discreta vista su tutta Copenaghen. Carino per i bimbi la possibilità di raccogliere i timbri su una mappa da prendere all’ingresso, che rappresenta le varie torri simili a questa sparse per l’Europa.
Concludete la vostra passeggiata con uno dei luoghi più belli, a parer mio, della città: Rosenborg Slot e il Kongens Have. Il castello di Rosenborg nato come la residenza estiva dei reali, ora custodisce i gioielli della corona. Noi non lo abbiamo visitato al suo interno perché crediamo che avrebbe annoiato i bambini, ma anche solo da fuori è veramente bello e suggestivo. Come altrettanto suggestivo e meritevole è il Kongens Have, il giardino del re. Si tratta del più antico parco pubblico della città e se andate a Copenaghen con i bambini non potete perdervelo. Anzi, se è una bella giornata, potrebbe essere il posto ideale per un pranzo al sacco immersi nel verde.

Una gita fuori porta
Se decidete di passare qualche notte in più a Copenaghen, rispetto al solo weekend, potete concedervi una piccola escursione in qualche località ben collegata alla capitale danese. Noi abbiamo scelto la città di Roskilde, ma ve ne parlerò in un articolo dedicato.
Fra le cose che ci eravamo prefissati, ma che non siamo riusciti a vedere invece segnalo:
- Nationalmuseet: il museo nazionale che ripercorre la storia della Danimarca e dove mi segnalano una bella area dedicata ai bambini, da tenere a mente in caso di giornata di pioggia!
- Designmuseum Danmark: da non perdere se siete appassionati di design.
- Lousiana: uno dei più bei musei d’arte moderna d’Europa, leggermente fuori città.
Spero con questo articolo di avervi aiutato nella scelta di cosa vedere a Copenaghen con bambini, durante il vostro viaggio. Se avete dubbi oppure anche consigli perché ci siete già stati, vi invito a commentare l’articolo!








