
Valeggio sul Mincio con bambini
Valeggio sul Mincio e la sua frazione Borghetto, sono le mete ideali per una bella gita fuori porta da fare in giornata con i bambini. Uno dei borghi più belli d’Italia dove passare qualche ora di pace e tranquillità, adagiato lungo il fiume Mincio, fra verdi colline e molti vigneti. Un angolo di Toscana in provincia di Verona.
In questo ultimo anno abbiamo riscoperto il turismo di prossimità. Abbiamo guardato con occhi diversi luoghi e scorci vicini a dove abitiamo, il più delle volte sottovaluti o semplicemente ignorati, perché presi dalla voglia di vedere il mondo. Così, per necessità, abbiamo dovuto riprogrammare le nostre mete. E abbiamo iniziato ad esplorare i territori che ci circondano.
Valeggio sul Mincio con i bambini è stata una piacevole scoperta.

Cosa vedere a Valeggio sul Mincio e Borghetto
Ecco cosa potete vedere a Valeggio sul Mincio con i bambini, vi basterà una mezza giornata, da passare lenta per godersi la tranquillità del borgo. Noi siamo partiti da Vicenza alla mattina e a metà pomeriggio eravamo a casa, stanchi ma felici.
Suggeriamo di parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi appena fuori dalla zona pedonale di Valeggio sul Mincio. Sono abbastanza grandi e gratuiti e sarete a due passi dal centro del paese.
Il centro di Valeggio è completamente pedonale, quindi chiuso al traffico. Questo vi permetterà, con una bella passeggiata di raggiungere la frazione di Borghetto, il vero gioiello della vostra gita.
Ma prima di raggiungere Borghetto, inerpicatevi lungo la piccola salita di Via degli Scaligeri che vi condurrà alle porte di un castello.
Il Castello Scaligero
Il Castello Scaligero domina la Valle del Mincio, mantenendo inalterato il suo fascino. Questa è una meta imperdibile se passate da Valeggio sul Mincio con bambini, Achille e Augusto hanno ammirato con stupore l’imponente ingresso e si sono improvvisati cavalieri ai piedi dell’antica Torre Tonda, risalente al X secolo.
La parte del Castello attualmente visitabile è la Rocca, con la possibilità di salire sulle Torri e godere di una bella vista su tutta la valle.
Potrebbe essere un’idea portare un bel pranzo al sacco e mangiare seduti nel cortile del Castello, come dame e cavalieri di corte.

Borghetto
Dopo aver visitato il Castello, potete proseguire verso Borghetto sul Mincio, con una breve camminata fattibile sia per i bambini che per i passeggini.
Borghetto un tempo era un punto di fondamentale importanza strategica, un punto di guado sicuro sul fiume Mincio, quindi per secoli conteso dai Signori del tempo. Ora invece esprime tutta la sua tranquillità e poesia, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Basta camminare per le vie del borgo per trovare scorci e vie che vi faranno vivere l’atmosfera medievale, impreziosita dagli antichi mulini, alcuni dei quali ancora in funzione.
A Borghetto poi, domina la scena, il Ponte Visconteo. Una straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, allo scopo di garantire l’impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Pensate che, oltre ad essere collegato al Castello Scaligero, faceva parte di un intero complesso murario esteso per circa 16 km, fra Verona e Mantova, chiamato Serraglio.

Tortellini di Valeggio, il nodo d’amore
Dopo aver scoperto cosa vedere a Valeggio con i bambini, non vi resta che soddisfare i vostri palati e anche qui non potete certo rimanere delusi. Trovo che un modo per vivere al meglio un posto che stiamo visitando sia assaggiarne il piatto tipico, quindi come non provare i famosi tortellini di Valeggio? Avrete l’imbarazzo della scelta, oltre i classici, per scegliere il ripieno che preferite.
Il famoso tortellino, amorevolmente annodato a mano, nasce della leggenda della ninfa Silva e il valoroso capitano delle truppe viscontee, Malco. Una storia di un amore difficile tra un uomo e una creatura magica. Prima di tornare nelle profondità del fiume, Silva dona a Malco un fazzoletto annodato come pegno d’amore. Ma dopo varie vicissitudini, Malco decide di seguirla e si immergono assieme nelle acque, lasciando sulla riva il fazzoletto di seta dorata annodato.
Così durante i giorni di festa, le ragazze del tempo stendevano una pasta sottile come la seta, tagliata e annodata come il fazzoletto d’oro degli innamorati.

Dove mangiare a Valeggio sul Mincio
Dove mangiare allora questi celebri tortellini a Valeggio? Ci sono moltissimi ristoranti e osterie tipiche, noi ne consigliamo due in particolare.
La prima è quella dove abbiamo pranzato: la bellissima Hostaria Marsala 2. Arredamento moderno, colorato e pieno di dettagli, abbiamo mangiato nella sala al primo piano. La degustazione di tortellini era veramente ottima, con abbinamenti ricercati e azzeccati. Nota di merito anche al servizio: uno staff giovane, gentile e velocissimo, veramente bravi!
Achille e Augusto hanno spazzolato la versione classica dei tortellini, con burro e salvia e poi hanno anche assaggiato dai nostri piatti, affamati come lupi dopo la mattinata passata a passeggio.
Concludete il pasto con il dolce tipico di Valeggio: la sbrisolona, una torta di origini povere così chiamata per la sua friabilità.
Il secondo posto che vi suggeriamo è invece il Pastificio Remelli, dove oltre che pranzare, potete acquistare i famosi tortellini.
Consiglio, in ogni caso, di prenotare per pranzo in quanto i ristoranti sono piccolini e il borgo può essere molto affollato.
Altre attività da fare a Valeggio sul Mincio con i bambini
Se avete più ore a disposizione, oppure addirittura la possibilità di rimanere in zona per qualche giorno, avete molto altro da poter fare.
Fra tutte spicca la visita al parco Giardino Sigurtà: considerato fra i parchi naturalistici più belli d’Europa, si sviluppa per 60 ettari ed è a pochi minuti di auto da Valeggio sul Mincio. Un vero must per gli amanti dei fiori è la Tulipanomania, la fioritura dell’omonimo fiore a inizio primavera, la seconda per importanza in Europa. Per i nostri piccoli viaggiatori invece segnalo il bellissimo labirinto inaugurato nel 2011, dove poter perdersi e poi trovare la strada per la Torre situata al centro da dove poter ammirarne tutto il percorso fatto, dall’alto.
L’altra bellissima attività che consiglio invece è percorrere la Pista Ciclabile del Mincio, con partenza nella vicina Peschiera del Garda e arrivo, 43 km dopo, al castello di Mantova. Una bella pedalata lungo il fiume Mincio, abbastanza pianeggiante, che mi ha fatto venire in mente la ciclabile San Candido-Lienz che abbiamo percorso l’estate scorsa.
Se non avete modo di portare con voi le bici in macchina, è possibile noleggiarle qui.
Valeggio sul Mincio è stata una bella sorpresa, una piccola gita ideale da fare in famiglia, anche per “allenarsi” a viaggiare se avete bimbi molto piccoli. Come diciamo sempre non occorre andare dall’altra parte del mondo per viaggiare e sopratutto l’importante è cominciare a farlo.
Magari partendo proprio da Valeggio e Borghetto sul Mincio.










One Comment
Maria
Ciao! Complimenti per l’articolo, mi ha dato ottimi spunti per uno dei miei prossimi 🙂
Anche io ho scritto un articolo su Borghetto di Valleggio sul mio blog, passa a trovarmi se ti va
https://www.iononcicasco.it/2020/11/11/borghetto-sul-mincio-cosa-vedere/
P.S. i tuoi bambini sono dolcissimi e bellissimi