• prendere aereo con bambini
    Consigli,  La costruzione di un viaggio

    Trovare il volo

    La settimana scorsa abbiamo finalmente cominciato a costruire il nostro viaggio, scegliendo la nostra meta. Ora possiamo finalmente trovare il volo più adatto alle nostre esigenze. Notare bene, non ho detto il più conveniente. Perché non sempre trovare il volo meno costoso significa trovare il volo perfetto per ognuno di noi, e sopratutto viaggiando con i bambini, secondo noi, il volo deve avere alcune caratteristiche fondamentali. Ma andiamo con ordine.   Iniziare la ricerca   Per cominciare a cercare il volo io parto sempre da Skyscanner. Comincio sempre con una ricerca abbastanza generica selezionando partenza da tutta Italia e metto invece la destinazione specifica che mi interessa.   Se la vostra meta è in Europa consiglio di selezionare l’opzione “solo voli diretti” perché non trovo abbia molto senso fare uno scalo, a meno che non sia assolutamente necessario.   Più siete flessibili con le date, meglio è per risparmiare qualcosina. Ma questo dipende soprattutto dalle vostre esigenze lavorative e personali. Se potete quindi non selezionate delle date precise, ma indicate solo il mese che vi interessa.         Dopo aver premuto su cerca voli, si apriranno la lista di aeroporti da cui poter raggiungere la vostra destinazione, dal più economico al più costoso.   Non lasciatevi ingannare dai prezzi che vedete qui, non è detto che saranno il prezzo finale, anzi. Però vi serve per farvi un’idea.   Ora che avete un’indicazione sul quanto vi potrà costare il volo, vi do un piccolo suggerimento su come scegliere l’aeroporto di partenza. A volte, me compreso, ci lasciamo ingolosire dal prezzo più basso e quindi scegliamo di partire da un aeroporto più scomodo per noi, per risparmiare qualche decina di euro. Prendo noi come esempio: partire da Venezia potrebbe costare di più, ma partire da Milano fra autostrada, benzina, parcheggio…

  • bambini che giocano con costruzioni
    Consigli,  La costruzione di un viaggio

    La costruzione di un Viaggio

    Con il 2021 ho deciso di investire più tempo ed energie nel blog, per cui nascono due nuove rubriche, due nuovi appuntamenti fissi per tutti voi lettori. La prima di queste si chiama La costruzione di un viaggio e comincia oggi stesso con questo articolo.     Che cos’è la costruzione di un viaggio?   Una rubrica che vi condurrà per mano, passo dopo passo, alla costruzione del viaggio su misura per voi. Ogni settimana faremo assieme un piccolo step di questo percorso in cui vi spiegherò come poter organizzare i vostri viaggi in totale autonomia. A volte confrontandomi con altri genitori, l’organizzare un viaggio con i bambini viene percepito come una lunga corsa ad ostacoli, in cui inevitabilmente prima o poi si dovrà cadere. Quindi molte volte si getta la spugna ancora prima di cominciare e si rinuncia a viaggiare.     Non c’è niente di più sbagliato!   In realtà è tutto più semplice di quanto pensiate e, come dico sempre, solamente provando potete scoprirlo. Viaggiare con i bambini è un’esperienza unica: arricchisce voi, la bellezza del viaggio, e ovviamente loro stessi. Non serve andare dall’altra parte del mondo, si può cominciare anche con un piccolo viaggio, ma una volta cominciato non riuscirete più a fare a meno di viaggiare.   “La costruzione di un viaggio” nasce quindi per aiutarvi dandovi una piccola scaletta da seguire nell’organizzare un viaggio con i vostri bambini, partendo fin dal principio, quando il viaggio non è che un’idea confusa e lontana. Fino ad arrivare al momento in cui varcherete la soglia di casa con le valigie piene di panni sporchi e gli occhi pieni di ricordi.   Seguendo passo dopo passo questa nuova rubrica chiunque sarà pronto a lanciarsi nell’organizzare il prossimo viaggio, districandosi con maestria tra siti web e app, senza dimenticare…

  • Consigli,  Giochi da Viaggio

    Giochi da viaggio: Dadi racconta storie

    Dopo avervi parlato di questo fantastico gioco tempo fa, è arrivato il momento di consigliarvi un altro dei nostri giochi da viaggio per bambini. Come sempre il segreto di questi giochi che consiglio è la loro praticità e la facilità con cui possono essere portati dovunque e giocati in qualsiasi momento. Ricordo ancora una volta come siamo sostenitori del partito #noTablet, quindi abbiamo bisogno di sempre nuove idee per intrattenere la nostra tribù in viaggio, sempre più esigente e sempre più scatenata, Augusto in primis! Ma veniamo subito al dunque e vi mostro il gioco di oggi. Se vi state domandando cosa siano questi dadi, è presto detto. Il gioco è molto semplice, bisogna semplicemente tirare i dadi e con i simboli che escono inventare una storia. Potete scegliere voi se usarli tutti contemporaneamente oppure usarne due/tre alla volta in base all’età di vostro figlio, ovviamente più dadi userete più sarà difficile creare la vostra storia. Abbiamo trovato questo gioco molto stimolante, e Achille con qualche piccolo aiuto e indirizzamento, ha inventato delle piccole favolette. Lui chiaramente, più che storie, al momento compone delle brevi frasi usando i simboli “estratti”, ma con il nostro aiuto arriviamo ad una vera e propria fiaba. Oltre a stimolare l’immaginazione dei vostri bimbi, è un ottimo modo per allenare ed ampliare il loro vocabolario e il loro linguaggio. Esistono varie versioni di questi dadi: questi sono i più famosi e hanno anche varie espansioni a tema, io mi sento di consigliare, soprattutto se i vostri bimbi sono ancora piccoli, quelli di Tiger. Poca spesa e massima resa. Tralasciamo il fatto che una volta entrati da Tiger uscirete con molta altra roba di cui non avevate assolutamente bisogno. Nessuno vince e nessuno perde in questo gioco, ma sicuramente vi farete delle grandi risate. P.s. Achille ha…

  • Consigli,  Giochi da Viaggio

    Giochi da viaggio: Dobble

    Ricordate i vostri viaggi di coppia in cui avevate il tempo di rilassarvi e potevate occupare i cosiddetti “tempi morti” dormendo oppure leggendo un buon libro? Vi aiuto a visualizzare due situazioni tipo che penso vi siano certamente capitate.   Caso 1. Spiaggia tropicale, sole cocente. Dopo un bel bagno in mare, vi stendete sotto il sole per asciugarvi chiudendo gli occhi. Il relax è totale, una leggera brezza vi solletica il viso e il rumore delle onde del mare vi culla fino a farvi assopire. Caso 2. Aereo di linea, volo intercontinentale. Dovete affrontare otto ore di volo, vi mettete comodi e avete l’imbarazzo della scelta: guardare l’ultimo film di Tarantino, leggere il libro che da troppo tempo era parcheggiato sul vostro comodino, dormire beatamente fino a destinazione.   Bene. Da quando avete iniziato a viaggiare con i vostri bambini (se non avete ancora iniziato, è il momento di farlo) queste situazioni sono solo un lontano ricordo! Niente di tutto questo è più possibile e nemmeno lo sarà per almeno il prossimo decennio. I vostri figli vorranno SEMPRE e CONTINUAMENTE essere impegnati e intrattenuti. Da qui nasce questa nuova rubrica, dove vi suggerirò metodi, giochi e soluzioni, per divertirsi in viaggio con i vostri bambini e non vivere quei momenti fatti di spostamenti in treno/bus/aereo e attese al gate/hall/stazione con frustrazione e nervi a fior di pelle, come purtroppo potrebbe capitare. Prima però vi faccio una doverosa premessa: No tablet e derivati. Siamo fermamente convinti di questo e siamo dell’idea che l’uso di questi dispositivi sia la soluzione più facile per farli stare buoni, ma anche la più sbagliata oltre che dannosa. Mi rendo conto che può costare fatica e che quei momenti sono stressanti e anche noi genitori vorremo riposarci, ma penso che essere genitori richieda anche e soprattutto grande…