-
Volare con bambini
Volare con i bambini può sembrare difficile e per molti è uno degli ostacoli più grandi da superare e così spesso si rinuncia a viaggiare. Come dico sempre, spesso siamo noi genitori a crearci queste difficoltà, i bambini si adattano molto più facilmente di un adulto. Ecco quindi alcuni consigli su come volare con i bambini, piccoli suggerimenti per affrontare questa parte del nostro viaggio serenamente. Bambini in aeroporto Questo è il primo piccolo ostacolo da affrontare quando si viaggia con i bambini. Il momento delle attese, code, file in aeroporto. Fila al parcheggio dell’aeroporto, fila al check-in, fila ai controlli, fila al gate e fila per salire in aereo. E cosa manca ai bambini in genere? La pazienza. Questi momenti, paradossalmente, sono i più complicati da affrontare secondo noi. Sono situazioni di stress anche per noi adulti, figuriamoci per Achille e Augusto. Ma possiamo cercare di limitare i danni, come si suol dire. Raggiungere l’aeroporto Come abbiamo suggerito qui, esiste il servizio di Car Valet. In breve, è un servizio a pagamento offerto da alcuni parcheggi degli aeroporti (ad esempio Parkingo) che prevede il ritiro e la consegna della vostra auto direttamente in aeroporto da un loro addetto. Non è certo economico, ma evitare di dover prendere la navetta con dei bambini piccoli è una bella scocciatura in meno. Magari valutate di sfruttare questo servizio per il volo di andata oppure per quello di ritorno, in base all’orario dei voli. Check-in e controlli L’arrivo in aeroporto per noi è un momento di grande emozione. Finalmente realizziamo che stiamo per viaggiare e questo ci da una grande carica. Abbiamo sempre cercato di trasmettere questo ai bambini e vedrete che viaggio dopo viaggio, con l’esperienza sarà tutto più…
-
Valigia pronta, si parte!
Non so voi, ma personalmente ogni volta che devo preparare le valigie per partire, mi assalgono mille dubbi su cosa posso portare con me nel bagaglio a mano e cosa devo mettere invece in un eventuale bagaglio in stiva. Inoltre, ora con i bambini le cose da portare sono triplicate (in compenso ho dimezzato le mie invece, per forza di cose) quindi puntualmente mi ritrovo a cercare online e sui siti delle compagnie aeree la lista degli oggetti ammessi in volo o le dimensioni ed il numero di bagagli concessi, non sempre riuscendo a trovare agevolmente quello che mi serve. Ho deciso quindi di fare un piccolo schemino riassuntivo (in fondo all’articolo, se vi fa comodo stampatelo pure per averlo comodo a casa, magari dopo esservi iscritti al blog!) per le principali compagnie aeree (provate da noi) che può essere utile in fase di scelta del volo e preparazione bagagli. Se avete dei dubbi verificate comunque il sito ufficiale della compagnia in modo da non avere sgradevoli soprese! Oltre alla preparazione bagagli, riporto anche altre utili informazioni che riguardano il volo in generale. REGOLE GENERALI Si possono portare a bordo cibi per voi e per i vostri bambini. È consentito trasportare liquidi, aerosol e gel in contenitori della capacità massima di 100 ml quando si passano i controlli di sicurezza. Devono essere inseriti all’interno di una busta richiudibile che misuri 20 cm x 20 cm. Ogni passeggero può passare i controlli di sicurezza con un massimo di 1.000 ml in totale. È possibile acquistare altri liquidi nell’area partenze in caso di necessità. È possibile portare alimenti per bambini, latte per bambini e acqua sterilizzata nel bagaglio a mano. Questo include: latte di soia per bambini, acqua sterilizzata (che deve essere all’interno del biberon), latte in polvere, latte materno o…