-
Giochi da viaggio: Lunii, il racconta storie
Dopo molti mesi di sospensione forzata, per ovvi e tristi motivi, possiamo finalmente riprendere la rubrica Giochi da Viaggio. Con l’arrivo dell’estate e il leggero (anzi leggerissimo) miglioramento della situazione, possiamo ritornare a viaggiare e chi come noi, viaggia con i bambini, sa quanto è importante portare con se dei giochi da viaggio per intrattenerli in aereo, macchina, treno o in aeroporto. Negli ultimi due articoli vi avevo parlato dei Dadi racconta storie e del famoso gioco di carte Dobble, stavolta invece vi consiglio un oggetto che non è esattamente un gioco, ma con cui Achille e Augusto si sono intrattenuti moltissimo in questo ultimo anno. Il gioco da viaggio di oggi infatti è Lunii: un racconta storie interattivo. Com’è fatto? Lunii il racconta storie si presenta in modo molto semplice: una piccola radiolina rettangolare azzurra, con dei grandi tasti gialli. Da una bellissima sensazione al tatto, essendo rivestita di un materiale simile alla gomma, che le permette di resistere leggermente agli urti ed essere pulita facilmente con una spugna. Praticamente è un gioco da viaggio perfetto per bimbi anche piccoli, non dovete temere che si rompa o si rovini. Ma come funziona Lunii? Lunii non è semplicemente un racconta storie. Il motivo per cui lo abbiamo preferito rispetto ad altri racconta storie è il suo essere interattivo. Infatti, una volta acceso, il bimbo deve fare delle scelte con i pulsanti, che gli permettono di inventare la propria storia. Nello specifico, deve scegliere il protagonista della storia, dove è ambientata, chi incontrerà e quale oggetto userà. Queste scelte, di volta in volta, daranno vita a moltissime combinazioni, con storie tutte diverse fra loro. La singola storia dura meno di una decina di minuti e una volta finita, si riparte con la scelta del personaggio principale,…
-
Giochi da viaggio: Dadi racconta storie
Dopo avervi parlato di questo fantastico gioco tempo fa, è arrivato il momento di consigliarvi un altro dei nostri giochi da viaggio per bambini. Come sempre il segreto di questi giochi che consiglio è la loro praticità e la facilità con cui possono essere portati dovunque e giocati in qualsiasi momento. Ricordo ancora una volta come siamo sostenitori del partito #noTablet, quindi abbiamo bisogno di sempre nuove idee per intrattenere la nostra tribù in viaggio, sempre più esigente e sempre più scatenata, Augusto in primis! Ma veniamo subito al dunque e vi mostro il gioco di oggi. Se vi state domandando cosa siano questi dadi, è presto detto. Il gioco è molto semplice, bisogna semplicemente tirare i dadi e con i simboli che escono inventare una storia. Potete scegliere voi se usarli tutti contemporaneamente oppure usarne due/tre alla volta in base all’età di vostro figlio, ovviamente più dadi userete più sarà difficile creare la vostra storia. Abbiamo trovato questo gioco molto stimolante, e Achille con qualche piccolo aiuto e indirizzamento, ha inventato delle piccole favolette. Lui chiaramente, più che storie, al momento compone delle brevi frasi usando i simboli “estratti”, ma con il nostro aiuto arriviamo ad una vera e propria fiaba. Oltre a stimolare l’immaginazione dei vostri bimbi, è un ottimo modo per allenare ed ampliare il loro vocabolario e il loro linguaggio. Esistono varie versioni di questi dadi: questi sono i più famosi e hanno anche varie espansioni a tema, io mi sento di consigliare, soprattutto se i vostri bimbi sono ancora piccoli, quelli di Tiger. Poca spesa e massima resa. Tralasciamo il fatto che una volta entrati da Tiger uscirete con molta altra roba di cui non avevate assolutamente bisogno. Nessuno vince e nessuno perde in questo gioco, ma sicuramente vi farete delle grandi risate. P.s. Achille ha…
-
Giochi da viaggio: Dobble
Ricordate i vostri viaggi di coppia in cui avevate il tempo di rilassarvi e potevate occupare i cosiddetti “tempi morti” dormendo oppure leggendo un buon libro? Vi aiuto a visualizzare due situazioni tipo che penso vi siano certamente capitate. Caso 1. Spiaggia tropicale, sole cocente. Dopo un bel bagno in mare, vi stendete sotto il sole per asciugarvi chiudendo gli occhi. Il relax è totale, una leggera brezza vi solletica il viso e il rumore delle onde del mare vi culla fino a farvi assopire. Caso 2. Aereo di linea, volo intercontinentale. Dovete affrontare otto ore di volo, vi mettete comodi e avete l’imbarazzo della scelta: guardare l’ultimo film di Tarantino, leggere il libro che da troppo tempo era parcheggiato sul vostro comodino, dormire beatamente fino a destinazione. Bene. Da quando avete iniziato a viaggiare con i vostri bambini (se non avete ancora iniziato, è il momento di farlo) queste situazioni sono solo un lontano ricordo! Niente di tutto questo è più possibile e nemmeno lo sarà per almeno il prossimo decennio. I vostri figli vorranno SEMPRE e CONTINUAMENTE essere impegnati e intrattenuti. Da qui nasce questa nuova rubrica, dove vi suggerirò metodi, giochi e soluzioni, per divertirsi in viaggio con i vostri bambini e non vivere quei momenti fatti di spostamenti in treno/bus/aereo e attese al gate/hall/stazione con frustrazione e nervi a fior di pelle, come purtroppo potrebbe capitare. Prima però vi faccio una doverosa premessa: No tablet e derivati. Siamo fermamente convinti di questo e siamo dell’idea che l’uso di questi dispositivi sia la soluzione più facile per farli stare buoni, ma anche la più sbagliata oltre che dannosa. Mi rendo conto che può costare fatica e che quei momenti sono stressanti e anche noi genitori vorremo riposarci, ma penso che essere genitori richieda anche e soprattutto grande…