• Destinazioni

    Una giornata a Pellestrina

    Era qualche anno che avevamo in programma di passare una giornata nell’isola di Pellestrina, a Venezia. Ma si sa, quando le cose sono a portata di mano, si continuano a rinviare. “Ci andremo la prossima volta, tanto è qui vicino”. Quante volte abbiamo detto questa frase? Non sta volta! Così quando quest’anno si è ripresentata l’occasione l’abbiamo colta al volo. Ecco quindi il racconto della nostra giornata nell’isola di Pellestrina, con tutte le dritte per godervi al meglio questo piccolo tesoro “nascosto”.     Come arrivare a Pellestrina   Arrivare a Pellestrina è molto semplice ed è possibile farlo in due modi. Il primo, quello fatto da noi, è arrivare a Chioggia e da qui, prendere il vaporetto. Anche Chioggia, tra l’altro, meriterebbe di essere vista. Possiamo considerarla una piccola Venezia, la ricorda molto in particolare nel centro storico. Una piccola, ma vivace cittadina, che vi consigliamo di approfondire. Arrivati a Chioggia, percorrete a piedi tutto Corso del Popolo, la via principale del centro storico, fino ad arrivare al terminal dei traghetti. Qui potete acquistare i biglietti per imbarcarvi per Pellestrina. Il vaporetto fa due fermate: Ca’ Roman e Pellestrina. Il nostro consiglio è di scendere alla seconda fermata (poco più di 15 minuti), Pellestrina, per poi ritornare a piedi verso Ca Roman in giornata.   Potete acquistare il biglietto di andata e ritorno, al costo di 10€ totali. In alternativa, se come noi abitate in Veneto e quindi pensate di poterla sfruttare, è possibile acquistare la tessera Venezia Unica. Costa 40€ per i residenti in Veneto, dura 5 anni e vi permette di avere degli sconti per trasporti, musei e attrazioni a Venezia e provincia. In quel caso la corsa con il vaporetto per Pellestrina costa 1,5€. Vi rimando qui per tutte le informazioni sulla tessera.   L’altra via…