• Consigli,  La costruzione di un viaggio

    Vivere il viaggio

    Il volo è andato abbastanza bene. Sì, vostro figlio si è un po’ lamentato, ha chiesto quanto mancava almeno dieci volte. Ma nel complesso non ci si può lamentare. State pensando a questo, mentre siete davanti al nastro dei bagagli, in attesa della vostra valigia. La tensione è massima e gli occhi sono tutti puntati verso il buco da cui una a uno cominciano a spuntare i bagagli. Eccola! Ah no, la nostra valigia è nera, non blu. Ecco ecco, è questa! Nemmeno, gli assomigliava solamente. E così una dopo l’altra, ad ogni valigia cresce la preoccupazione.   Quando finalmente arriva, la prendete al volo dal nastro. Ora comincia ufficialmente il vostro Viaggio.   Per questa parte non ci sono consigli, è troppo soggettiva e troppo bella per darne. Il viaggio va vissuto, in ogni suo aspetto. I vostri bambini sono un valore aggiunto: la loro curiosità sarà la vostra energia. Vivere il viaggio è l’unico consiglio che posso dare. Non abbattetevi mai e fate diventare i problemi delle opportunità.   Finisce qui quindi questo passaggio della nostra costruzione di un viaggio? Assolutamente no! Ho pensato che fosse l’occasione giusta per raccontare dei piccoli aneddoti che ci sono capitati in questi anni, per farci conoscere meglio e per trasmettervi quanto sia prezioso viaggiare.     I puffin e lo stupore   Il primo aneddoto non può che cominciare in Islanda. Durante il nostro on the road, abbiamo passato la giornata in un piccolo paesino dei fiordi orientali, Borgarfjordur estri. Un luogo così ameno credo di non averlo ancora incontrato. Complice anche il fatto di aver trovato una delle poche giornate soleggiate del tour, ricorderemo sempre il pomeriggio passato a piedi in questo fiordo. Un centinaio di abitanti, una manciata di case colorate lungo le rive del fiordo. Per essere attuali,…